Gli eSports sono la nuova tendenza nel settore gaming, ma sono davvero così popolari?

0
7

Non c’è dubbio, gli italiani amano gli eSports e lo conferma un rapporto di Deloitte: ben 7,3 milioni di persone mostrano interesse per questo settore. Certo, le piattaforme di streaming come Twitch e YouTube Gaming hanno contribuito a diffondere la passione per il gioco online. In pochissimo tempo, il mercato degli eSports è cresciuto moltissimo, è passato da 1 milione di euro nel 2025 a ben 51 milioni di euro nel 2024. Un’evoluzione sorprendente che arricchisce ulteriormente il vasto panorama del gaming online, dove i casinò online restano protagonisti indiscussi grazie alla loro solidità, all’innovazione costante e alla fedeltà del pubblico. D’altronde, gli eSports non sono offrono visibilità, ma anche l’opportunità di avere delle carriere professionali. Vediamo più nel dettaglio questo trend!

Twitch e YouTube Gaming sono le piattaforme di streaming più usate

Quando si vuole seguire online uno streamer, ci sono solo due opzioni che vengono in mente:

  • YouTube Gaming, con una preferenza del 47%
  • Twitch, con una preferenza del 43%

I titoli di videogiochi che oggi stanno conquistando i gamers italiani sono League of Legends e Valorant. Il mercato degli eSports in Italia sta crescendo sempre di più, è vero, ma a cosa si devono i suoi guadagni?

  • Pubblicità (80%)
  • Progetti di consulenza (60%)
  • Influencer marketing (60%)
  • Eventi e tornei (60%)

Confronto tra gli eSports e le altre realtà del settore

Gli eSports richiedono strategia, impegno e tanta abilità, il loro fascino sta proprio nel coinvolgere non solo chi gioca, ma anche chi guarda. È forse questo il loro segreto? Se facciamo un confronto con le slot machine online, si capisce subito che si tratta di una forma di intrattenimento del tutto diversa. Le classiche slot machine si basavano sulla fortuna e sulla rapidità. Le slot sono pensate per chi vuole giocare senza impegnarsi troppo, il muro d’ingresso è bassissimo e questo è un grande vantaggio.

È proprio per questo motivo che, nonostante il successo indiscutibile degli eSports, le slot machine e i casino online continuano a dominare il mercato sia in termini di volume di gioco che in termini di guadagni. Diciamo che la scelta dipende soprattutto dalle preferenze personali: alcune persone cercano delle esperienze più attive, mentre altre vogliono un gioco rapido e senza difficoltà.

L’intrattenimento digitale si sta evolvendo

Il panorama dell’intrattenimento digitale in Italia sta cambiando tantissimo. Oltre agli eSport e alle slot machine online, altre piattaforme continuano a dominare, come Netflix e Amazon Prime Video, che rimangono tra i servizi più utilizzati, coprono circa il 45% della spesa complessiva per i contenuti digitali. Oltre a questo, i social media come TikTok e Instagram stanno vivendo un periodo d’oro. Nel 2024, gli investimenti nel settore dei social media marketing sono aumentati del 30%, queste piattaforme sono diventate il punto di riferimento per raggiungere un pubblico giovane e particolarmente attivo online.

Tutti questi cambiamenti nel panorama dell’intrattenimento digitale riflettono una trasformazione nelle abitudini dei consumatori, che sono sempre più interessati a delle esperienze personalizzate, coinvolgenti e accessibili. L’intrattenimento sta diventando sempre più variegato, ciò che era popolare ieri potrebbe non esserlo più domani.

Andrea Volpi