Crash Bandicoot 4: It’s About Time. Nulla lasciato al caso.
Dopo SOLAMENTE 22 anni di patimenti dall’uscita di Crash Bandicoot 3: Warped, Toys for Bob decide di regalarci emozioni là dove non era rimasta alcuna speranza.
Il 1998 è stato l’anno che ha segnato la fine, o dovremmo dire il letargo, di quella che rimane una delle saghe più seguite della storia: col trascorrere del tempo l’intero progetto sembrava destinato ad un tragico epilogo. Segni di vita erano stati dati con l’uscita di Crash Team Racing e la N.Sane Trilogy del 2017, ma per il resto si vagava nella totale incertezza, privi di prospettive future e di una possibilità di veder proseguire la storia.
Il titolo di questo nuovo capitolo ci fornisce tutte le risposte: il prepotente 4 ci fa intendere che è una ripresa diretta dalla celebre trilogia e l’allusione al tempo pare voler essere una scusa, come per dirci
Dove eravamo rimasti?
La trama riprende con la fuga del Dr. Neo Cortex, Uka Uka e Nefarious Tropy, i quali incredibilmente riescono ad evadere dalla dimensione in cui li aveva rinchiusi Aku Aku, rimanendo però a loro volta coinvolti in un viaggio spazio-temporale. Un fatto sconvolgente con un’ulteriore ed inaspettato sviluppo: il risveglio delle Quattro Maschere Quantiche.
Stessa storia ma Gameplay nuovo
Se gli sviluppatori sono stati attenti e maniacalmente precisi nel proporci un titolo che vuole mantenere in tutto e per tutto lo spirito che ci aveva conquistati nella Trilogia (con tanto di colonne sonore identiche), il Gameplay invece è stato rinnovato totalmente.
Il primo elemento che ci ha colpiti è stata la novità riguardo il completamento dei vari livelli: le casse, le gemme e i cristalli sono totalmente secondari, utili unicamente per ottenere skin extra per i nostri personaggi. I livelli si completeranno svolgendoli e basta, a prescindere dalla nostra attenzione per i collezionabili lungo il nostro cammino.
Altra novità assoluta il Comparto Multiplayer: vi ricordate da piccoli quando invitavamo l’amichetto, cugino, compagno di scuola e per giocare assieme ci si scambiava il joystick ogni volta che si moriva? Toys for Bob ha deciso di inserire una modalità apposita, PASSA E GIOCA. Per chi preferisse una sfida tra amici sono state inserite altre due modalità: Gara A Checkpoint (vince chi lo raggiunge nel minor tempo) e Combo di Casse (distruggere più casse possibili prima dello scadere del tempo).
Contenuti inediti e nuovi personaggi da usare
La vera perla sono i Nastri Flash Back: livelli extra che avremo la possibilità di giocare nel corso della nostra avventura, ambientati negli anni 90 (quanto Dr. Neo Cortex eseguiva sperimenti su Crash) e che ci daranno la possibilità di vestire i panni di altri personaggi quali lo stesso Dr. Neo Cortex, Dingodile e Tawna Bandicoot (la fidanzata di Crash).
Per il resto della nostra partita avremo modo di usare Crash e Coco a nostro piacimento (in quanto intercambiabili in tutti i livelli), che a loro volta potremo potenziare con i poteri delle Quattro Maschere Quantiche:
- Lani Loni: detiene il potere di controllare la realtà, conferendoci il potere di far comparire/sparire oggetti di ogni sorta, dalle casse fino agli stessi ostacoli.
- Akano: sfrutta la Materia Oscura e rende la giravolta di Crash/Coco ancora più potente e ci consente di planare.
- Kupuna-Wa: domina il tempo, ci consentirà di rallentarne il corso, rendendoci capaci di camminare perfino sulle casse di Nitro.
- Ika-Ika: influenza la gravità, consentendoci di stravolgerla in qualsiasi momento.
In conclusione siamo più che soddisfatti
Le uniche lamentele in rete riguardano unicamente l’impennata di difficoltà riscontrata negli ultimi livelli e i pochi livelli extra, che sono stati profondamente apprezzati dalla community. I vari elementi inseriti non sono nulla di unico o eccezionale, ma hanno apportato quella ventata di innovazione necessaria per far sopravvivere questa saga, senza sconvolgerla completamente.
Voi cosa ne pensate? Siete tornati a vestire i panni del marsupiale rosso o preferite la scaltra sorella?















