DC vs Marvel, l’eterna “battaglia” tra i due colossi dei comics americani

0
918

Sin dagli albori dell’industria fumettistica americana ci sono stati due colossi in “guerra” fra loro per il dominio del pubblico in quanto a vendite e popolarità. Guerra che ormai si è spostata anche sul fronte cinematografico. DC e Marvel sono al centro di questo articolo.

Se facciamo un passo indietro, ma molto indietro fino agli anni 30/40 la DC nata prima praticamente con i suoi eroi come Superman e Batman praticamente dominava la scena essendo anche l’unica casa produttrice di fumetti sui supereroi, ma un’altro rivale stava arrivando. Marvel Comics nacque sotto il nome di Timely Comics e un allora ancora giovane Stan Lee ne stava per prendere le redini e insieme a Jack “The King” Kirby e ad altri disegnatori come l’incredibile Steve Ditko avrebbe dato molto filo da torcere alla DC Comics. Grazie all’introduzione del primo Capitan America, che ricordiamo essere stato concepito come mera propaganda contro i nazisti, insieme agli Invasori (composti da Toro, la Torcia Umana originale e Bucky) stavano minando la supremazia di Superman e Co.

Purtroppo con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale l’industria del fumetto ebbe un chiaro stop per poi riprendere a pieno ritmo nei primi anni 60. Se da un lato la DC Comics restò fedele alla tradizione con eroi come Batman, Superman, Wonder Woman ecc… la Marvel Comics iniziò ad inventare personaggi a ripetizione come una catena di montaggio. Nacquero nel giro di pochissimo tempo i Fantastici Quattro (primo gruppo supereroistico), Spider-Man, Hulk, Iron Man, Thor, il nuovo Capitan America e di conseguenza tutti gli eroi che andarono a comporre gli Avengers o i Difensori senza tralasciare gli X-Men. Insomma il guanto di sfida venne lanciato e nel corso degli anni le due case produttrici si diedero “battaglia” per chi riusciva a conquistare più lettori con i propri eroi.

Negli ultimi anni le cose sotto il piano cartaceo si sono abbastanza tranquillizzate, ma in ambito cinematografico lo scontro è ancora in corso. Purtroppo però personalmente parlando sembra che la Marvel con l’MCU abbia le idee molto più chiare su cosa fare sin dal primo film di Iron Man, ovvero creare questo universo condiviso, al pari dei fumetti con le dovute differenze, per far collimare tutte le storie in delle maxi saghe come ad esempio Infinity War. La divisione in fasi e la progressiva introduzione di nuovi eroi sullo schermo sembra essere la carta vincente. Dc Comics all’inizio ha fatto molti film slegati tra loro come la trilogia di Nolan su Batman o il rilancio di Superman con Henry Cavill e solo in un secondo momento ha cercato di emulare la Marvel rendendo coeso l’universo in cui agivano i vari personaggi. Il primo lampante esempio è quello di Batman vs Superman che vide anche l’ingresso di Wonder Woman e altri personaggi nella pellicola. Se da un lato questo è stato il passo giusto, dall’altro i vari lungometraggi hanno visto alti e bassi.

Se film come Wonder Woman, Aquaman, Shazam! hanno ricevuto il plauso di critica e pubblico, altri hanno miseramente toppato, come i film dedicati alla Suicide Squad che nei fumetti è a dir poco grandiosa ma su schermo ha fallito praticamente su ogni lato possibile. Menzione a parte per il film sulla Justice League che ha visto sfumare la possibilità di rendere unica una pellicola dedicata alla storica formazione degli eroi DC che al pari della Suicide Squad, su carta ha delle storie davvero memorabili a cura di scrittori e disegnatori davvero inimitabili come George Pérez o Grant Morrison. La tanto desiderata Snyder Cut ha risollevato le sorti rendendolo a mio parere un ottimo film, completo e appagante. Secondo il mio modesto giudizio, il DCEU può ambire a grandi cose a patto di seguire un piano di azione strutturato e deciso in partenza al pari di quello dei “rivali” in casa Marvel. Film come Shazam! o Aquaman possono servire come esempio per la strada da seguire e avere le idee chiare come Kevin Feige può essere vincente.

Il futuro delle due case in guerra ormai da più di 60 anni è ancora lungo e roseo e si spera che negli anni a venire ci regalino ancora molte storie entusiasmanti che ci facciano rimanere giovani il più a lungo possibile e che ci possano far emozionare come hanno saputo fare fino ad adesso. Il cinema sicuramente ha bisogno delle trasposizioni in celluloide delle avventure di tutti questi supereroi per far appassionare nuove leve e per sfruttare al meglio ogni briciolo di tecnologia disponibile. Speriamo solo che le sorti della DC si risollevino e che splenda allo stesso modo della controparte cartacea.

come sconfiggere ragzlin baldurs gate 3
Luca Maggi

Nerd dal 1989 quando mi venne regalato il Commodore 64. Amante dei gdr e dei survival horror nonché fanboy dei fumetti Marvel e accanito amante dell'heavy metal anni 80. Nel tempo libero chitarrista di una band milanese chiamata Axeblade.