
Lo State of Play di ieri ha riservato poche sorprese ma ha mostrato di nuovo Final Fantasy VII Remake.
Dopo le nostre considerazioni in anticipo sull’evento, che potete leggere QUI, ovviamente la mia non è una critica pedante e scontata.
Personalmente speravo in un nuovo annuncio per God of War: Ragnarok, Final fantasy XVI (di cui si è recentemente parlato), magari l’ufficializzazione del rumor riguardo Konami e Bloober Team al lavoro sul reboot di Silent Hill e cose così, ma niente di più.
Ma ripeto, la mia non è una critica, visto che comunque lo State of Play di ieri mi è piaciuto
ha mostrato novità e tante cose belle su diversi titoli già annunciati, due novità interessanti e la bomba finale su Final Fantasy VII Remake.
Ma partiamo con ordine, elencando uno ad uno i titoli presentati:
- Crash Bandicoot 4 It’s about Time tornerà pure su PS5, con una nuova veste grafica (nuovo filtro 4k e 60 fps) e tutto il meglio della sontuosa produzione di Toys for Bob/Activision
- Returnal, dopo il recente rinvio da marzo ad aprile, è tornato con un nuovo video gameplay, dove sempre più esce fuori l’enorme accostamento alle meccaniche Soulslike, è un TPS con elementi di GDR e le forti meccaniche soulslike (per alcuni tratti ricorda pure Remnant from the ashes). Questo non sembra assolutamente creare problemi alla sontuosa produzione di Housemarque, esclusiva PS5.
- Knockout City, precedentemente annunciato per Nintendo Switch allo scorso Direct si preannuncia essere un’interessante connubio tra Splatoon, Fall Guys e Fortnite per un passatempo divertente online.
- Sifu, del team Sloclap, è un action game incentrato sulle arti marziali, dove il nostro protagonista si dedicherà anima e corpo ad esse. Chissà cosa aspettarsi dal gioco, ma di sicuro è da tenere sott’occhio.
- Solar Ash, del talentuoso team Heart Machine (famoso per Hyperlight Drifter) torna a parlare della sua ultima fatica e si gusta un nuovo gameplay frenetico. Il gioco uscirà nel corso del 2021.
- Five Night at Freddy’s Security Breach in uscita nel 2021, viene finalmente mostrato un’interessante quanto inquietante gameplay con una grafica totalmente rinnovata rispetto al passato.
- Oddworld Soulstorm di Oddworld Inhabitants torna con un nuovo gameplay che mette in mostra la sontuosa nuova grafica e tutta l’adrenalina che questo gioco sa creare e che chi conosce il titolo saprà sempre amare. In uscita il 6 aprile.
- Kena: Bridge of Spirits, il gioco del giovane team Indie Emberlab, torna con una nuovo video che mostra un’altro poco di gameplay. Sempre più forte la somiglianza ad un bel film della Pixar ma di sicuro uno degli Indie AA più interessanti mostrati finora, uscirà il 24 agosto.
- Deathloop, grandissima esclusiva PS5 targata Arkane studios (Dishonored e Prey), mostra ancora una volta un nuovo volto dietro il potere del loop infinito dove ogni personaggio presentato finora avrà le sue missioni e le sue abilità speciali. Ancora non si sa niente sulla presenza di una campagna Single Player o se trattasi di un corposo Online Game.
- Final Fantasy VII Remake conclude lo State of Play mostrandosi con una grafica sontuosamente rifinita e rinnovata grazie ad un filtro 4k 60FPS su PS5, dove viene mostrato pure il prossimo DLC Intergrade dove apparirà finalmente Yuffie e un personaggio misterioso. Uscirà su PS5 il 10 giugno.
Le novità sono Sifu e Knockout City e per di più sono molto interessanti
vedremo quindi che impatto avranno sul pubblico quando usciranno. Kena torna e dà il meglio di sé, e forti rumor lo vorrebbero come titolo gratuito col plus all’uscita, quindi verso agosto.
Deathloop fa ancora parlare di sé ed è strabiliante, ma ancora si sa poco e la cosa non guasta di certo.
Ci si augura che Arkane mantenga la forte componente Single Player che ha contraddistinto Dishonored e Prey, magnifici esempi di genio e sregolatezza.
Voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! Continuate a seguirci sul sito, su Facebook, il nostro canale Youtube e su Instagram