10 COSE che ti sei PERSO di SHADOW of the ERDTREE

Nel vasto e misterioso universo di Elden Ring, l’attesissimo Shadow of the Erdtree si palesa all’orizzonte, promettendo di svelare angoli inesplorati e misteri celati finora agli occhi dei giocatori più arditi. A due anni di distanza dal lancio del gioco base, la comunità di appassionati si ritrova al cospetto di una nuova, entusiasmante avventura che promette di arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco con teorie inedite, speculazioni ardite e, naturalmente, una dose massiccia di hype.

Per acquistare il DLC Shadow of the Erdtree, CLICCA QUI prezzo speciale 30€.

In 10 COSE che ti sei PERSO di Shadow of the Erdtree, ci immergeremo nel cuore oscuro dell’ultima espansione di Elden Ring, esplorando dettagli nascosti, segreti e sorprese che potrebbero essere sfuggiti anche ai più accaniti esploratori dell’Interregno.

Che tu sia un veterano desideroso di approfondire le tue conoscenze o un novizio pronto a scoprire cosa rende Shadow of the Erdtree un capitolo imperdibile nell’epopea di Elden Ring, questo articolo è il punto di partenza ideale per una nuova avventura che promette di essere indimenticabile. Preparati a immergerti in un regno dove le ombre nascondono segreti sorprendenti e le risposte portano a nuovi, inesplorati interrogativi.

Ne approfittiamo anche per ricordarti di iscriverti al nostro canale Youtube, dove potrai trovare tutte le nostre classifiche e articoli informativi in formato video, proprio come quello di questo stesso articolo.

Posizione numero 10 tra le COSE che ti sei perso di SHADOW of the ERDTREE per la DURATA del DLC

SHADOW of the ERDTREE durata

Al decimo posto della nostra classifica si posiziona un aspetto che, da solo, potrebbe rivoluzionare l’esperienza di gioco per i fan di Elden Ring: la straordinaria durata del DLC Shadow of the Erdtree. Questa espansione non solo si conferma come la più ambiziosa mai rilasciata da FromSoftware, superando capolavori precedenti come il DLC di Bloodborne e Dark Souls 3: The Ringed City, ma stabilisce un nuovo standard di grandezza e profondità.

Con i suoi predecessori che hanno offerto avventure durature tra le 10 e le 20 ore, Shadow of the Erdtree spinge il confine ancora più in là. La stima iniziale parla di una durata che oscilla tra le 35 e le 40 ore solo per completare la narrazione principale. Tuttavia, considerando le missioni secondarie, l’esplorazione dei dungeon, la raccolta di tutte le armi e gli oggetti, ci si potrebbe avventurare in un viaggio che supera le 50-55 ore di gioco. Un’epopea che promette di assorbire i giocatori in un mondo vasto e ricco di dettagli, offrendo un rapporto qualità-prezzo ineguagliabile a 39€ per la versione standard del DLC, mentre la versione Deluxe si posiziona a 49€.

Questa estensione non solo garantisce un’avventura di proporzioni epiche per quantità di contenuto, ma riflette anche un’attenzione alla qualità che soddisferà sia i veterani alla ricerca di una sfida all’altezza delle loro aspettative, sia i nuovi giocatori desiderosi di immergersi a fondo nell’universo di Elden Ring. La conferma del prezzo, in linea con le aspettative preannunciate, sottolinea ulteriormente l’impegno di FromSoftware nel fornire esperienze di gioco profonde ed equilibrate, rendendo Shadow of the Erdtree un capitolo imperdibile per ogni appassionato dell’epopea.

Con una durata così estesa e un’offerta così ricca, il DLC si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per il genere, promettendo ore su ore di esplorazione, combattimenti memorabili e scoperte inattese in un mondo già straordinariamente vasto e appassionante.

Alla nona posizione troviamo la GRANDEZZA della MAPPA di gioco

SHADOW of the ERDTREE mappa

Alla nona posizione della nostra classifica si impone con prepotenza la grandezza del Regno dell’Ombra, il cuore pulsante dell’espansione Shadow of the Erdtree di Elden Ring. Grazie alle rivelazioni di Hidetaka Miyazaki in una recente intervista rilasciata a IGN, veniamo a sapere che questo regno, scenario delle nuove avventure dei giocatori, supererà in estensione l’intera area della Sepolcride, un confronto che serve a dare una misura della sua immensità.

La scelta di Miyazaki di specificare l’intera Sepolcride non è casuale, poiché questo riferimento geografico del gioco base include non solo l’area di partenza ma si estende attraverso la zona bassa della mappa fino ai confini della desolata terra rossa di Caelid. Questo dettaglio non è da sottovalutare, poiché indica che il Regno dell’Ombra non sarà soltanto un nuovo insieme di luoghi da visitare, ma un territorio vasto e ricco di dislivelli, promettendo un’esperienza di esplorazione senza precedenti.

L’annuncio che il Regno dell’Ombra sarà poco più grosso di questa già ampia porzione del mondo di gioco suggerisce una scala di esplorazione che trascenderà le aspettative, offrendo ai giocatori un terreno vastissimo, pieno di segreti da scoprire, sfide da superare e storie da svelare. Questa nuova area, pur facendo parte dell’universo di Elden Ring, si presenterà come un territorio completamente distaccato, non mescolandosi con le regioni già note ma aggiungendo invece un nuovo strato di mistero e avventura all’epica narrativa del gioco.

L’espansione del mondo di gioco attraverso il Regno dell’Ombra non solo arricchisce l’esperienza visiva e di gameplay di Elden Ring ma invita anche i giocatori a immergersi in un’avventura completamente nuova, dove ogni angolo del regno nasconde potenzialmente una storia, un nemico o un tesoro. Preparati a perderti in un mondo dove la grandezza non è misurata solo in chilometri quadrati, ma nella profondità delle esperienze che offre.

Posizione numero 8 tra le COSE che ti sei PERSO di SHADOW of the ERDTREE per il LEVEL DESIGN

SHADOW of the ERDTREE level

Al numero otto nella nostra lista dei dettagli imperdibili di Shadow of the Erdtree si trova il suo innovativo level design. Il trailer dell’espansione ha lasciato intravedere scenari dove la verticalità gioca un ruolo predominante, con dislivelli notevoli e costruzioni che sembrano sfidare la gravità, ergendosi maestose su singole colonne rocciose. Questi elementi non solo stimolano la fantasia e alimentano speculazioni sul processo di creazione del mondo, ma rivelano un approccio al design dei livelli decisamente unico.

La presenza di montagne interconnesse da ponti sospesi e di città o dungeon che si sviluppano in altezza suggerisce che il Regno dell’Ombra offrirà un’esperienza esplorativa senza precedenti in Elden Ring. Questa enfasi sulla verticalità non si limita a creare scenari visivamente impressionanti, ma si traduce in nuove meccaniche di gioco, dove il parkour e la navigazione tra gli ostacoli verticali assumono un’importanza cruciale.

Il design del livello promette di sfruttare al massimo questa verticalità, presentando ai giocatori sfide inedite e incentivandoli a esplorare ogni angolo del Regno dell’Ombra con un occhio di riguardo per ciò che si nasconde sopra di loro. In questo contesto, la posizione elevata diventa un vantaggio strategico, offrendo non solo una prospettiva privilegiata sul mondo sottostante, ma anche accesso a percorsi e segreti che sarebbero altrimenti inaccessibili.

Questa nuova dimensione esplorativa introduce una complessità aggiuntiva nel gameplay, obbligando i giocatori a pensare in modo tridimensionale e a sfruttare le abilità del proprio personaggio in maniere innovative per superare gli ostacoli e scoprire i misteri che il Regno dell’Ombra nasconde. Con il level design di Shadow of the Erdtree, FromSoftware sembra voler ridefinire le aspettative dei giocatori riguardo a cosa significhi esplorare i mondi intricati e ricchi di sfaccettature che hanno reso celebre il loro stile di gioco.

Alla settima posizione troviamo tutte le nuove ARMI e ARMATURE che verranno aggiunte nel DLC

SHADOW of the ERDTREE armi

Scalando la nostra classifica al settimo posto, troviamo un elemento che ha sempre rappresentato un punto di eccitazione e anticipazione per i giocatori di Elden Ring: l’introduzione di nuove armi e armature. Sebbene non sia ancora chiaro il numero esatto di novità che Shadow of the Erdtree porterà nell’arsenale dei giocatori, il trailer dell’espansione ha lasciato intravedere una vasta gamma di aggiunte, ciascuna promettente di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le sfide del gioco.

Tra le armi più notevoli spicca una nuova katana di un oscuro metallo, la cui lunghezza e design evocano mistero e potenza. Questa spada non solo cattura l’attenzione visivamente, ma sembra promettere anche una cenere d’arme unica, potenzialmente legata alla tematica del morbo, un tema ricorrente nell’universo di Elden Ring che aggiunge uno strato di profondità al gameplay.

Un altro aggiunto intrigante è uno scudo che fonde insieme difesa e attacco, permettendo ai giocatori di parare gli attacchi nemici e, al tempo stesso, infliggere danni in risposta. Questa doppia funzionalità apre nuove strategie di combattimento, offrendo una varietà tattica che era meno evidente nelle armi precedenti.

Le lame celano un’altra sorpresa: alcune di esse sembrano includere una cenere che consente di lanciarle verso i nemici, aggiungendo un’opzione di attacco a distanza per quelle classi che tradizionalmente si concentrano sul combattimento ravvicinato. Altre lame, invece, offrono un movimento rapido che ricorda il gameplay di Sekiro: Shadows Die Twice, suggerendo l’introduzione di nuove meccaniche di movimento o un moveset dedicato che potrebbe arricchire significativamente l’esperienza di gioco.

Infine, il mitra balestra presenta un elemento di curiosità e potenziale preoccupazione: come si inserirà questa arma nel bilanciamento del gioco e quale impatto avrà sul danno? La sua menzione solleva interrogativi interessanti sull’evoluzione del gameplay in Shadow of the Erdtree.

Posizione numero 6 tra le COSE che ti sei PERSO in SHADOW of the ERDTREE per i nuovi BOSS e NEMICI

SHADOW of the ERDTREE nemici

La sesta posizione della nostra classifica è dedicata all’arrivo di 10 nuovi boss e a un’imponente varietà di nemici inediti in Shadow of the Erdtree, ciascuno con il potenziale di trasformare radicalmente l’esperienza di gioco in Elden Ring. Il trailer dell’espansione ha offerto un’anteprima mozzafiato di ciò che ci aspetta, presentando avversari tanto bizzarri quanto terrificanti, che promettono di mettere alla prova le abilità e le strategie dei giocatori.

Tra le figure più emblematiche spiccano uno scheletro fuso in un tutt’uno con il suo cavallo, evocando immagini di guerrieri caduti ma non dimenticati; e un innestato che comanda una testa di leone in stile drago cinese, mescolando elementi di maestosità e terrore. Al loro fianco, una danzatrice dai movimenti letali e un anziano che brandisce un’arma dorata emergono come minacce non meno inquietanti.

Tuttavia, sono due figure in particolare a catturare l’attenzione per la loro famigliarità con i fan di Berserk, il celebre manga che ha ispirato numerosi aspetti di Elden Ring e di altri titoli FromSoftware. Il gigante di fuoco, praticamente un omaggio a uno dei personaggi del manga, e Messmer, adornato con l’elmo di Grunbeld, confermano l’influenza duratura di Berserk sull’universo del gioco.

Questi nuovi boss, insieme a un’ampia gamma di cavalieri, mostri e deformazioni, promettono battaglie epiche e momenti indimenticabili. In particolare, lo scontro con Messmer si preannuncia come uno degli incontri più equilibrati e spettacolari, dove il giocatore affronta un avversario di pari livello in una vera e propria battaglia tra divinità.

Le sequenze del trailer mostrano uno scontro dinamico, dove entrambi i combattenti scambiano colpi devastanti senza esitazione, suggerendo che questo non sarà un semplice confronto con un boss, ma un duello all’ultimo sangue contro un essere di potere comparabile.

A metà classifica troviamo tutte le nuove ABILITA ed INCANTESIMI

SHADOW of the ERDTREE spell

Alla quinta posizione della nostra classifica dedicata a Shadow of the Erdtree, troviamo l’introduzione di magie, ceneri d’arme e abilità inedite che promettono di rivoluzionare l’esperienza magica in Elden Ring. Il trailer dell’espansione ha offerto un assaggio della vasta gamma di nuovi poteri a disposizione dei giocatori, dall’evocazione di coltelli eterei e ali per colpire i nemici, all’utilizzo di farfalle esplosive con un raggio d’azione esteso, evocando il ricordo dell’ala di Astel ma con una portata decisamente maggiore.

Questo ampliamento dell’arsenale magico solleva interrogativi significativi sulla bilanciatura del gioco. Se da un lato l’introduzione di queste nuove capacità infonde entusiasmo per le possibilità espressive e tattiche che si aprono ai giocatori, dall’altro si pone la questione di come queste abilità influenzeranno l’equilibrio complessivo del gioco, soprattutto una volta completato il DLC. La preoccupazione è che il gioco base possa diventare troppo facile, trasformandosi in un giardino dei teletubbies dove il giocatore, armato di queste potenti magie, diventa la minaccia più grande.

In particolare, la possibilità di muoversi con l’agilità di un ninja o di scatenare esplosioni devastanti che annientano i nemici in un’ampia zona potrebbe richiamare momenti del gioco dove determinate abilità, come l’onda energetica, dominavano incontrastate il campo di battaglia, rendendo altre strategie meno appetibili. Queste potenti magie, se non adeguatamente bilanciate, potrebbero alterare significativamente il senso di sfida e soddisfazione che deriva dal superare gli ostacoli nel gioco.

Nonostante queste preoccupazioni, l’anticipazione per esplorare la piena estensione di questi nuovi poteri rimane alta. La curiosità di scoprire come si trasformerà l’esperienza di gioco nel diventare un istrice di rovi o nell’utilizzare altre straordinarie abilità inedite mantiene i giocatori in trepidante attesa. Shadow of the Erdtree sembra destinato a offrire un’esperienza di gioco arricchita e potenzialmente trasformativa, a patto che il bilanciamento tra le nuove potenti magie e le sfide proposte rimanga equilibrato, garantendo così un’avventura coinvolgente e gratificante per tutti i giocatori.

Posizione numero 4 tra le COSE che ti sei PERSO in SHADOW of the ERDTREE per i nuovi DUNGEON

SHADOW of the ERDTREE dungeon

Alla quarta posizione della nostra lista si posizionano i dungeon di Shadow of the Erdtree, un elemento cardine dell’esperienza di gioco in Elden Ring che promette di essere ancora più ricco e avvincente. Confermando le aspettative dei giocatori, l’espansione introdurrà non solo una pluralità di dungeon normali, ma anche più legacy dungeon, ampliando significativamente le opportunità di esplorazione e scoperta.

Il trailer dell’espansione ha offerto un assaggio di queste nuove aree esplorabili, alcune situate in posizioni elevate e remote, altre più accessibili, ma tutte caratterizzate da una maestosità e una profondità che stimolano l’immaginazione. Tra queste, due luoghi particolarmente imponenti emergono, suggerendo che l’esperienza nei legacy dungeon sarà centrale in Shadow of the Erdtree. Le dichiarazioni di Hidetaka Miyazaki, che ha parlato esplicitamente al plurale riferendosi ai legacy dungeon in un’intervista a IGN, confermano l’importanza di queste nuove aggiunte.

Tra le novità, sembra emergere una scuola di magia che ricorda Raya Lucaria, insieme a un altro luogo misterioso che potrebbe rappresentare l’epicentro dell’avventura in Shadow of the Erdtree, forse il teatro dell’ultimo confronto con Messmer. Quest’ultimo luogo, descritto come una sorta di reggia di Ombra e Fuoco, nascosta tra flussi di lava e caratterizzata da strani macchinari, accende la curiosità e l’attesa dei giocatori.

La meccanica di base, che incentiva l’esplorazione dei dungeon per ottenere nuove armi e ceneri d’arme, rimane un pilastro dell’esperienza di gioco, ma con Shadow of the Erdtree ci si aspetta che sia portata a nuovi livelli di profondità e sfida. Con una stima di circa 15-20 dungeon sparsi per la mappa, i giocatori avranno l’imbarazzo della scelta su dove dirigere le loro avventure, ogni dungeon promettendo un’esperienza unica e ricompense all’altezza delle sfide proposte.

Al gradino più basso del podio troviamo finalmente i nuovi PERSONAGGI e le loro STORIE

SHADOW of the ERDTREE personaggi

Nella nostra terza posizione, mettiamo in risalto l’arrivo di nuovi personaggi in Shadow of the Erdtree, un elemento che promette di arricchire notevolmente l’universo narrativo di Elden Ring. Al di là dei boss e dei nemici che incontreremo sul campo di battaglia, l’espansione ci offre la possibilità di interagire con una serie di NPC inediti, ciascuno con la propria storia, missione e personalità.

Il trailer ha sollevato l’interesse per figure come quella che sembra un gladiatore e un individuo in armatura con un vaso, suggerendo che questi personaggi potrebbero non essere solo avversari da sconfiggere, ma NPC con cui interagire, arricchendo l’esperienza di gioco con nuove storyline e possibilità di interazione. Questa prospettiva apre a scenari in cui le relazioni con questi personaggi potrebbero evolversi in modi imprevisti, forse portando a conflitti o, al contrario, a alleanze.

La possibilità che Shadow of the Erdtree presenti una moltitudine di nuovi NPC insieme a complesse trame secondarie offre ai giocatori l’opportunità di immergersi ancora più profondamente nel mondo di gioco, esplorando le sue sfumature attraverso le vicende personali e le scelte morali dei suoi abitanti. Questo approccio narrativo, che va oltre il semplice combattimento, rappresenta una delle firme stilistiche di FromSoftware, noto per la capacità di tessere storie intricate e coinvolgenti attraverso gli incontri con i personaggi non giocanti.

La prospettiva di scoprire queste nuove storie, che si intrecciano con l’epica lotta per il controllo dell’Interregno, aggiunge uno strato di profondità all’esperienza di gioco, offrendo ai giocatori non solo sfide fisiche ma anche morali e emotive. L’anticipazione di interazioni significative e potenzialmente conflittuali con questi nuovi NPC suggerisce che Shadow of the Erdtree potrebbe presentare una narrazione più diretta e impattante, diversa dallo stile tipicamente enigmatico e frammentario della narrazione principale di Elden Ring.

Posizione numero 2 tra le COSE che ti sei PERSO in SHADOW of the ERDTREE per la NARRATIVA del DLC

SHADOW of the ERDTREE narrativa

Al secondo posto della nostra classifica, mettiamo in evidenza una delle scelte narrative più significative di Shadow of the Erdtree: la storia principale dell’espansione si svolgerà in modo autonomo rispetto al gioco base, introducendo una nuova zona con una lore propria che, pur essendo legata a quella di Elden Ring, rimarrà indipendente dalle azioni compiute dal giocatore nella loro avventura originale. Questo approccio assicura che gli eventi dell’espansione non influenzeranno direttamente il mondo di gioco principale, né modificheranno i finali disponibili o il comportamento dei personaggi in base alle scelte fatte nel DLC o nel gioco base.

Questa scelta di design narrativo è particolarmente interessante per diversi motivi. Innanzitutto, permette ai giocatori di immergersi in Shadow of the Erdtree con una nuova prospettiva, esplorando storie e misteri senza il peso delle loro azioni precedenti. Ciò garantisce che l’espansione possa essere goduta come un’avventura distinta, offrendo un’esperienza unica anche a coloro che hanno esplorato a fondo il mondo di gioco principale.

Inoltre, mantenere la storia dell’espansione separata dal gioco base evita la complicazione di dover integrare nuovi finali o adattamenti narrativi complessi che potrebbero entrare in conflitto con le scelte fatte dai giocatori. Questo rispetto per la coerenza narrativa e ludica del gioco originale permette a “Shadow of the Erdtree” di arricchire l’universo di Elden Ring senza alterarne l’equilibrio o la conclusione.

La decisione di FromSoftware di creare una storia che si sviluppa parallelamente alla narrazione principale riflette un approccio rispettoso verso i giocatori e le loro esperienze, evitando di svalutare o modificare retroattivamente le conquiste e le decisioni prese nel corso dell’avventura originale. Questo permette all’espansione di offrire non solo nuove sfide e scoperte, ma anche di ampliare l’universo narrativo di Elden Ring in modo organico e rispettoso, aggiungendo profondità senza compromettere la coerenza dell’esperienza complessiva.

Prima posizione per l’incredibile PREZZO del pre-ordine del DLC

SHADOW of the ERDTREE prezzo

Al primo posto della nostra classifica, affrontiamo una questione cruciale che tocca ogni giocatore di Elden Ring alla vigilia dell’uscita di Shadow of the Erdtree: il prezzo dell’espansione, fissato a 39€ per la versione base e 49€ per la versione Deluxe, è giustificato? Analizzando il valore che questo DLC promette di portare all’esperienza di gioco, la risposta inclina decisamente verso il sì.

Shadow of the Erdtree non è un semplice aggiornamento o un pacchetto di contenuti marginali; si presenta piuttosto come un’espansione massiccia che promette di arricchire il mondo di Elden Ring con nuove storie, personaggi, luoghi e sfide, configurandosi come un vero e proprio gioco nel gioco. Questa espansione ha il potenziale di offrire un’esperienza di gioco profonda e arricchente, paragonabile a quella di un titolo standalone di alta qualità, giustificando pienamente il suo prezzo.

Per mettere in prospettiva il valore offerto da Shadow of the Erdtree, consideriamo il costo del gioco base al lancio e il tempo di gioco che ha offerto ai giocatori. Se il prezzo di lancio di 80€ ha garantito a molti giocatori centinaia di ore di esplorazione, combattimento e scoperta nel vasto mondo di Elden Ring, la spesa giornaliera si è tradotta in centesimi, offrendo un rapporto qualità-prezzo eccezionale.

Applicando lo stesso calcolo al prezzo dell’espansione, se Shadow of the Erdtree dovesse estendere l’esperienza di gioco per un altro anno, il costo giornaliero rimarrebbe ancorato ai medesimi 10 centesimi al giorno, una cifra irrisoria se confrontata con l’immensa quantità di contenuto nuovo e le ore di intrattenimento che promette di offrire.

Inoltre, l’approccio di FromSoftware nel creare espansioni non si è mai limitato ad una mera aggiunta di contenuti, ma ha sempre mirato a espandere l’universo di gioco in modi significativi e innovativi, garantendo che ogni nuova aggiunta mantenga gli elevati standard di qualità e originalità che i fan si aspettano.

Vi ricordo che PROPRIO QUI potete trovare il pre-ordine di SHADOW of the ERDTREE ad un prezzo scontato!

Conclusioni su 10 COSE che ti sei PERSO di SHADOW of the ERDTREE

Concludendo il nostro viaggio attraverso le 10 COSE che ti sei PERSO di Shadow of the Erdtree, è evidente che l’espansione promette di essere un’aggiunta monumentale all’universo già ricco e complesso di Elden Ring. Dalla vastità inesplorata del Regno dell’Ombra alle innovative meccaniche di gameplay, passando per l’introduzione di nuovi, intriganti personaggi e la promessa di una storia autonoma ma profondamente legata alla lore principale, Shadow of the Erdtree si preannuncia come un capitolo imperdibile per ogni fan del gioco.

Il prezzo dell’espansione, oggetto di molte discussioni, emerge non solo come giustificato ma come un investimento per arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco. Considerando il volume di contenuti, la qualità della narrazione e le ore di avventura che attendono i giocatori, Shadow of the Erdtree si configura come un vero e proprio gioco nel gioco, estendendo l’universo di Elden Ring in modi che solo FromSoftware sa concepire.

Questo articolo ha cercato di evidenziare i punti salienti dell’espansione, sottolineando come ogni nuovo elemento – dalle zone da esplorare, ai boss da combattere, passando per le armi e le magie inedite – contribuisca a rendere Shadow of the Erdtree un’aggiunta preziosa e attesissima. La promessa di nuove storie da vivere, enigmi da risolvere e sfide da superare tiene alta l’attesa e rafforza l’entusiasmo dei giocatori, pronti a immergersi nuovamente nelle terre tra per scoprire cosa nasconde l’ombra dell’Erdtree.

In attesa dell’uscita ufficiale, possiamo solo speculare sulle meraviglie e sui misteri che ci attendono, ma una cosa è certa: Shadow of the Erdtree si appresta a offrire un’avventura epica che saprà soddisfare sia i veterani di Elden Ring sia i nuovi giocatori, desiderosi di esplorare i confini ancora inesplorati di questo universo senza tempo. Preparatevi, quindi, a brandire nuovamente le vostre armi e a incanalare i vostri incantesimi: il viaggio nel Regno dell’Ombra sta per iniziare, e promette di essere indimenticabile.

Come sempre ti ricordo di iscriverti al nostro canale Youtube, dove troverai tantissime altre informazioni su Elden Ring, il suo DLC, ed i videogiochi in generale. E se questa classifica ti è piaciuta, sul nostro sito ne trovi molte altre, come ad esempio questa.

Erik Zeba

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Iscriviti alla Newsletter

Articoli consigliati

Metal Gear in Concert arriva in Italia l’8 novembre

L’attesa è finita: il leggendario universo di Metal Gear...

Migliorare la sicurezza informatica con i sistemi di autenticazione

La presenza digitale è al giorno d'oggi parte integrante...

Monte Carlo, la bellezza esclusiva che sfida il tempo

Monte Carlo non è semplicemente un luogo da visitare,...

Tagli massicci in Microsoft e Xbox. E’ davvero crisi?

Tagli massicci in Microsoft: 9.000 licenziamenti colpiscono Xbox, giochi...