
Attualmente i Guardiani che si dedicano per lo più al PvP stanno impazzendo… ma perché?
Certo, come ben sappiamo i giocatori di Destiny 2 tendono a lamentarsi prima per una cosa o per un altra, vuoi per una Super o per un arma specifica. Sarà anche il fatto che effettivamente a volte bisogna aspettare mesi per dei buff o nerf adatti alla situazione. Ma in questi giorni stiamo sperimentando qualcosa di molto simile ad un punto di rottura, molti giocatori famosi stanno abbandonando il Crogiolo, altri invece stanno chiedendo a Bungie, vuoi su twitter o sui forum dedicati, informazioni sul futuro del Crogiolo e soprattutto come mai c’è una mancanza di comunicazioni al riguardo.
Una delle cose più comuni che sentiamo nelle Community di Destiny 2 è che il gioco è incentrato sul PvE ed il PvP è un extra. Ma i numeri non confermano questa teoria. Sembra infatti che la parte più apprezzata di Destiny 2 è proprio il Crogiolo e simili. Parlando numericamente se ci sono 900.000 giocatori in PvE 600.000 giocatori si trovano nella sezione PvP. Potrà sembrare di meno ma è una porzione di giocatori molto grossa come afferma Forbes.
Ma perché i giocatori PvP sono attualmente arrabbiati? Racchiudiamo tutto questo in 7 brevi punti.
Uno. Nonostante l’arrivo di Oltre la Luce e di due nuove mappe inclusa l’Europa, non è stata rilasciata alcuna mappa per il Crogiolo.
Due. A causa del Content Vault di Destiny 2 molte cose sono effettivamente sparite e con esse ben 13 mappe esistenti del PvP.
tre. In passato ci sono state molte richieste di poter ottenere ricompense specifiche dal Crogiolo ma tutt’ora non c’è ancora risposta da parte di Bungie. Le ricompense del PvP sono effettivamente condivise con il PvE e dunque nulla di fatto ci richiede di giocare al PvP per ottenerlo, ne armi specifiche ne armature particolari.
Quattro. Lo Stendardo di Ferro non riceve nuove armature o armi dai tempi di ShadowKeep. L’unica arma che era stata aggiunta non è attualmente farmabile nell’evento. Insomma il sistema di ricompense è bloccato alla prima stagione di Destiny 2 e raramente distribuisce del bottino raro al termine delle loro partite. Insomma non c’è alcun modo per farmare qualsiasi cosa tramite lo Stendardo di Ferro.
Cinque. Bungie si è effettivamente concentrata di più sulle Prove di Osiride, ma l’abbandono dei giocatori sta rendendo le Prove di Osiride un vero calvario per la maggior parte dei giocatori, senza considerare l’alto numero di imbroglioni presenti in quella modalità.
Sei. La Stasi. Questa sottoclasse sembra essere stata creata principalmente per il PvE ed effettivamente sembra che quando è stata partorita la sua idea il PvP non sia stato nemmeno tenuto in considerazione. La Stasi è considerata un Incubo dalla maggior parte dei giocatori e si sentono come se fossero costretti ad avere anch’essi la Stasi per competere. Questo rende effettivamente il PvP attualmente Pay To Win e sollevando molte polemiche.
Sette. Infine… manca la comunicazione. Molto raramente sentiamo Bungie parlare di un aggiornamento o simile sul PvP. I Guardiani iniziano ad avere la sensazione che i loro anni di Feedback non siano mai stati effettivamente ascoltati. Non importa quante volte Bungie dica che stia ascoltando i giocatori. I Guardiani amanti del PvP non si sentono ascoltati.
Insomma questa è la situazione in cui si trova attualmente il PvP di Destiny 2. Solitamente i dibattiti che ruotano attorno al Crogiolo sono di portata molto più piccola, come detto in precedenza gira sull’attuale esotica, su una sottoclasse o abilità. A lungo termine questi piccoli problemi si sono ingigantiti creando problemi molto grandi. Il futuro del PvP di Destiny 2 resta dunque oscuro ed in dubbio anche nelle migliori delle ipotesi.