Il Burraco si erge indubbiamente come uno dei giochi di carte più affezionati, praticati e diffusi, sia in territorio italiano che al di là dei confini nazionali.
Come gli altri di carte (ad eccezione del Bridge), il Burraco non gode del riconoscimento da parte del C.O.N.I. in qualità di attività sportiva. Nonostante ciò, si presta ad essere un passatempo stimolante e di grande intrattenimento per tantissime persone, una disciplina che richiede concentrazione e grande memoria, oltre a un costante esercizio per puntare alla vittoria, una partita dopo l’altra.
Come si gioca a Burraco
Il gioco coinvolge quattro giocatori, divisi in coppie, impiegando due mazzi di carte francesi. Esistono anche versioni per un numero diverso di partecipanti, inclusi il Burraco individuale, in coppia e una variante per tre giocatori.
Le regole del Burraco prevedono la distribuzione di undici carte a ciascun giocatore da due mazzi di carte francesi, comprensivi dei jolly, totalizzando così 108 carte.
Durante la partita, i giocatori devono svolgere tre fasi obbligatorie ad ogni mano:
- la presa,
- l’appoggio,
- lo scarto.
Il mazziere, colui che distribuisce le carte all’inizio di ogni smazzata, è selezionato casualmente e cambia a ogni turno.
I giocatori ottengono undici carte ciascuno, distribuite in senso orario. Durante questa fase, vengono formate due pile di undici carte, chiamate pozzetti, posizionate al centro del tavolo.
L’inizio del gioco spetta al primo giocatore attivo alla sinistra del mazziere, seguito da ogni altro giocatore in senso orario.
Durante la presa, il giocatore può pescare una carta dal tallone o raccogliere tutte le carte dal monte degli scarti.
I giochi aperti devono rispettare determinate combinazioni di carte, come scale o tris, e possono essere ampliati solo dai giocatori che li hanno aperti.
Al termine di ogni smazzata, i punti vengono calcolati tenendo conto delle carte appoggiate e delle carte rimaste in mano.
La partita termina quando uno dei giocatori esaurisce le carte in mano per la seconda volta, con la possibilità di chiudere solo se ha realizzato almeno un Burraco durante la partita.
Il vincitore viene determinato in base ai punti totali alla fine della partita, che possono essere ottenuti sia attraverso il completamento di smazzate prefissate che raggiungendo un punteggio totale stabilito. In caso di parità, si gioca un’altra smazzata per determinare il vincitore.
Burraco, trucchi e curiosità
Esistono diversi trucchi e strategie per ottenere vantaggi in una partita di Burraco.
Prima di tutto, un duplice consiglio: massimizza le combinazioni di carte per accumulare punti e cerca di chiudere la mano prima dell’avversario, per costringerlo a scontare punti per le carte in mano.
Altri trucchi e consigli utili:
- ricerca prima possibile un pozzetto per acquisire carte jolly preziose;
- osserva bene prima di giocare, cercando di comprendere il gioco avversario;
- non accettare sempre il monte degli scarti per evitare di accumulare troppe carte;
- collabora efficacemente con il tuo compagno di squadra.
Il rispetto delle regole nel Burraco è fondamentale per il gioco equo e duraturo, mentre la valutazione accurata delle carte in mano è essenziale per non sprecare opportunità durante la partita.
Identificare le carte “estreme” ad esempio è un passaggio fondamentale: si tratta delle carte che si trovano agli estremi della sequenza di carte del mazzo, ovvero l’asso e il due, oppure il jolly e il tre. Queste carte sono particolarmente importanti durante il gioco, in quanto permettono di completare le scale, che sono combinazioni di carte consecutive dello stesso seme.
Anche praticare il controgioco è un trucco utile per ostacolare gli avversari: è una strategia che si basa sulla raccolta di combinazioni di carte che sono il riflesso esatto delle combinazioni possedute dal proprio avversario.
Questo significa che, se il tuo avversario ha una scala di tre carte, tu cercherai di ottenere la stessa scala ma con carte di valore inferiore o superiore. In questo modo, il tuo avversario non potrà scartare le carte che completano la sua combinazione senza fornirti, allo stesso tempo, le carte di cui hai bisogno per completare la tua.
Si tratta quindi di una strategia avanzata, che richiede un’attenta osservazione delle mosse dell’avversario e una pianificazione attenta delle proprie giocate.
Giocare sul web: il Burraco online
Negli ultimi anni è diventato sempre più popolare cimentarsi gratuitamente in partite virtuali di Burraco.
Infatti, malgrado il suo concepimento tradizionale, il Burraco online si fa spazio tra i giochi di carte preferiti anche sui portali di giochi più diffusi come GiochiStars, giacché si manifesta per la sua accessibilità, la mancanza di oneri e la possibilità di giocare in solitudine e a ogni ora del giorno, anche in assenza di compagni di gioco disponibili!
Tra i numerosi siti di gioco di carte online spicca il nome di Giochi Stars, piattaforma virtuale specializzata in giochi di carte e dama, dove è possibile sfidare a Burraco il computer o avversari reali, semplicemente sfruttando il proprio dispositivo (pc, tablet o smartphone).
Per cimentarsi nel Burraco online senza alcun costo su Giochi Stars e sui vari portali online, non è richiesto alcun download; basterà un semplice clic per immergersi nel proprio passatempo preferito.
Cosa aspetti? Ripassa le regole, i punteggi e le strategie di gioco e mettiti alla prova con una partita di Burraco, dal vivo con gli amici o sul computer contro avversari reali, collegati al web come te.