
Xbox Series X/S, tra aggiornamenti incredibili e difetti ancora da sistemare
La nuova serie di console Microsoft sta puntando molto in alto. Questa cosa è ormai risaputa da tempo, ma Xbox non smette di sorprendere.
Di recente uscita, è stata confermata l’approvazione dell’acquisto di Microsoft, nei confronti di Bethesda Softworks, (produttori di Fallout e The Elder Scrolls, tra le più amate saghe videoludiche degli ultimi 20 anni).
Ma non è questa la novità che più mi ha colpito. Quello che è di recente scoperta, pare che con l’aggiornamento del browser EDGE su Xbox, al momento in fase di test solo per alcuni tester, abbia cambiato codice sorgente, abbandonando il vecchio “Edge” di Microsoft, a favore del “Chromium” di Google: lo stesso codice sorgente di Chrome, Vivaldi e Opera.
Grazie a questo nuovo motore, il browser di Xbox ha l’opportunità di utilizzare servizi come: Discord (applicazione amata dai giocatori PC per le chat vocali multi-utente durante le partite in gaming, molto stabile e ben fatta), Skype, Google Stadia, Nvidia GeForceNow, Steam e Epic Games Store. Detto questo, sono state già confermate la possibilità di giocare attraverso queste piattaforme, ad alcuni dei giochi della propria libreria.
Tra le conferme ci sono: Death Stranding, Cyberpunk 2077, Shadow of the Tomb Raider. Altri come Horizon Zero Down, non supporta lo streaming e ci sono problemi di incompatibilità con mouse e tastiera, quindi i giochi funzionano solo con pad alla mano.
Speriamo che sia la strada che Microsoft intende seguire e non solo un bug involontario che cercheranno di sistemare con l’uscita ufficiale. C’è da dire, che ci possa essere anche la volontà delle aziende proprietarie di questi servizi, a ostracizzare Microsoft ad utilizzare i propri prodotti direttamente su Xbox, perché potrebbe essere predominanza sul mercato o in qualche maniera vista come emulazione diretta.
Non solo buone notizie però…
Ti sei perso il nostro ultimo articolo sulla Xbox Series X/S? CLICCA QUI e leggilo subito.
Si parlava già da tempo dei problemi legati ai controller delle console di nuova generazione, infatti il controller di Xbox Series pare soffra di gravi problemi hardware, rilevati dai giocatori di Xbox e PC.
Il controller a volte perde la sincronizzazione e diventa completamente inutilizzabile. In altre circostanze, pare che perda la funzionalità anche di singoli tasti, come per esempio porta un giocatore di FIFA 21, che ha riscontrato l’impossibilità di utilizzare il pulsante Y durante una partita online.
Quindi, essendo un problema univoco sia che si utilizzi un PC, o una Xbox, pare proprio che il problema sia all’interno del controller e non nei driver, (a meno che Windows 10 e Xbox Series utilizzino gli stessi, ma ne dubito).
Beh insomma, gallina vecchia fa buon brodo. Il mio controller di Xbox One funziona ancora benissimo su PC.
Se cambi la strada vecchia con quella nuova…sai quello che perdi ma non sai cosa si trova!!
Ricordate di continuare a seguirci su Top Games e sul nostro canale YouTube CLICCANDO QUI, ogni giorno un sacco di notizie e video solo per voi!