Home News Hi-Tech Razer Iskur X: la sedia per l’hardcore gaming

Razer Iskur X: la sedia per l’hardcore gaming

0
Razer Iskur X: la sedia per l’hardcore gaming

Nuovo membro della famiglia Razer, ecco l’Iskur X

Razer ha ufficialemente annunciato la Iskur X, la new entry nella famiglia di sedie da gaming di Razer, progettata ergonomicamente per il massimo comfort e per garantire una lunga durata. Dotata di un corpo rinforzato in acciaio, con foam ad alta densità e
rifinita con pelle sintetica multistrato e resistente, la Iskur X è pensata per
comfort e supporto anche nelle sessioni di gioco più intense.

Iskur X supporta fino a 136 kg e presenta uno schienale scolpito, dando più
supporto lungo la curva naturale della spina dorsale. I braccioli riducono lo sforzo
dei polsi e delle spalle, mentre il bordo del sedile angolato massimizza il
supporto della parte superiore delle gambe e delle cosce. Con una reclinazione multifunzione, l’Iskur X può essere regolata per garantire il massimo della
comodità per lunghe sessioni di gioco.

Vengono lanciati oggi anche il Razer Head Cushion e il Razer Lumbar Cushion.
Progettato per l’uso con qualsiasi sedia da gaming, il Razer Lumbar Cushion aiuta
a mantenere la colonna vertebrale in una posizione neutrale, con un supporto
ergonomico che modella la schiena grazie all’imbottitura in memory foam. Il
Razer Head Cushion completa il comfort con un nucleo di memory foam densa,
adattandosi alla forma della testa per l’equilibrio perfetto tra comodità e
supporto.

Perché comprare una sedia da gaming?

A prescindere dal fatto che siate dei gamer professionisti o dei “semplici” appassionati, ormai diventa sempre più evidente, l’importanza di un approccio più concreto. Perché interessarsi alle sedie da gaming? Perché se siete dei fissati, come la sottoscritta, in termini di un’esperienza di gioco di diverse ore, aiuta ed evitare ogni tipologia di fastidi fisici in cui s’incorre generalmente in queste situazione: crampi, mal di schiena, intorpidimento di braccia e gambe e via discorrendo.

Insomma, così com’è giusto investire nei vari accessori in base alla console a disposizione, è altrettanto giusto investire delle migliorie volte a noi stessi, per migliorare le nostre condizioni di gaming.. Provare per credere! Voi che ne pensate, può essere un acquisto da considerare? Lo avete già fatto?

Andrea Volpi