
Facciamo il punto della situazione
Non stiamo parlando di un titolo qualsiasi ma del Final Fantasy che aspettavamo da tempo per raddrizzare lo spirito di una saga che non riesce sempre a mettere d’accordo i giocatori riguardo i suoi pregi e difetti. Questo progetto è stato assegnato a Naoki Yoshida in veste di producer e Hiroshi Takai come director: con questo lancio la Square Enix fa grandi promesse, in primis di un’autentica rivoluzione, un totale abbandono del timbro realistico e sci-fi, riprendendo la nota fantasy originaria.
Il trailer rilasciato alcune settimane fa ci ha mostrato molta Ivalice, d’altronde non è un segreto che Yoshida sia un fan dei capitolo di Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII, di conseguenza ha attirato la nostra attenzione il fatto che abbia coinvolto amici stretti in questo progetto.
Cosa sappiamo di Final Fantasy 16
Avrà luogo nella terra di Valisthea, costellata dai Cristalli Madre, catene rocciose speciali che producono un’energia sovrannaturale, definita etere. Questa energia sembra concedere la capacità di lanciare incantesimi e migliora la qualità della vita in generale, fatto da cui è derivata una nuova organizzazione dell’intera società, che pone in cima coloro che hanno libero accesso a questa incredibile sostanza, definendo quindi la localizzazione dell’influenza politica e l’equilibrio nelle relazioni tra i vari regni.
Questa armonia adesso si trova minacciata dalla Piaga, una forza di cui s’ignora l’origine e che sta logorando tutta la popolazione di Valisthea. Questo nuovo capitolo insomma riprende la storyline legata al Cristalli, riproponendo quindi gli elementi dell’intrigo, della guerra e della tragedia, tipici di diversi titoli della saga.
Lo slogan e il protagonista di questo nuovo titolo sembrano voler dare un taglio alla “dipendenza” da questi Cristalli: questi infatti rappresentano anche l’origine degli Eikon, creature soprannaturali possedute da uomini e donne in grado di padroneggiarne i poteri, detti Araldi. Un particolare interessante sta nella censura dei nomi di alcuni Eikon presente sul sito web: per esempio il nome dell’Eikon dell’Araldo del sacro regno di Sanbreque, non compare.. Probabilmente perché avrà una gran rilevanza a livello di trama. La stessa censura viene subita anche dall’Eikon del regno di Waloed, figura avvolta completamente nel mistero.
Di questi regni abbiamo comunque delle informazioni, l’Impero di Sanbreque (la cui capitale si chiama Oriflamme) ha un Cristallo Madre nei pressi del centro della città e si viene denominato Testa del Drago. Del regno di Waloed sappiamo che comprende la metà orientale di Valisthea, Cineria, una terra sinistra e popolata da orchi e uomini-bestia, il cui Cristallo Madre si chiama Dorso del Drago. La Repubblica Dhalmekiana pare essere l’unico territorio civile, il cui Cristallo Madre, la Zanna del Drago, rimane nascosto nei pressi di una montagna. Questo è l’unico regno di cui conosciamo l’Eikon, Titano, il quale fiancheggia un Araldo particolarmente influente in quanto consigliere del Parlamento.
Breve presentazione dei personaggi
Uno dei primi personaggi a cui siamo introdotti è il piccolo Joshua Rosefield, secondogenito dell’arciduca del Gran Ducato di Rosaria, che trova maggior interesse per lo studio che non per il combattimento, ragion per cui si sente in colpa nei confronti del fratello maggiore Clive. Il piccolo ha infatti ereditato il potere della Fenice al suo posto.
Questo ragazzo sarà di fatto il protagonista principale di questo nuovo episodio e forse anche l’unico di cui potremo vestire i panni: non avendo avuto accesso al potere del Fuoco, ha dedicato la sua gioventù all’addestramento, divenendo Primo Scudo di Rosaria. Tutto questo scenario roseo verrà messo a dura prova dalla comparsa di un Eikon oscuro, Ifrit e il trailer ci lascia intendere che arriverà un momento in cui Clive sarà combattuto a metà tra Fenice e Ifrit, assettato di vendetta.
L’ultimo e terzo personaggio che per ora ci sono stati descritti è Jill Warrick, originaria del Nord, affidata al Gran Ducato di Rosaria per un vecchio patto di pace stipulato tra queste due nazioni.
Tante cose su cui riflettere
Tutti gli elementi che ci sono stati presentati lasciano intendere che vi sia un gran potenziale in questo nuovo episodio: promesse di sottotrame ed intrighi, una nuova nota fantasy ed un approfondimento di caratterizzazione dei personaggi, quindi una mentalità più matura ed attenta ai dettagli.
Per il momento l’unica cosa che non è stata introdotta è il gameplay, l’aspetto fondamentale rimasto scoperto. Dovremo attendere ulteriori aggiornamenti, ma le premesse sono decisamente positive. Siete già andati a leggervi le descrizioni? Condividete le vostre idee ed iscrivetevi al nostro nuovo canale per sentire le notizie lette direttamente da noi, alla prossima!