Migliorare la sicurezza informatica con i sistemi di autenticazione

La presenza digitale è al giorno d’oggi parte integrante della vita. Di conseguenza, la sicurezza online è diventata una vera e propria priorità, sia per i privati sia per le imprese. Proteggere l’accesso agli account, che si tratti di un conto bancario, di un social network o di un casino live, è una delle maggiori esigenze del momento. Vediamo come si può migliorare in modo notevole la sicurezza online attraverso il ricorso ad avanzati sistemi di autenticazione.

In cosa consiste l’autenticazione

Si tratta del processo attraverso il quale un sistema informatico verifica l’identità di un utente che sta tentando di accedere a una piattaforma. Fino a qualche anno fa l’autenticazione si fondava semplicemente su due elementi: un username e una password. Il sistema in questione è utilizzato ancora adesso per effettuare gli accessi agli account, ma la sua vulnerabilità lo rende poco sicuro per proteggere le autenticazioni più importanti. Infatti, affidarsi a due sole credenziali si è dimostrato inadeguato in caso di attacchi informatici, esponendo l’account a evidenti rischi.

L’autenticazione a due fattori

Tale modello di autenticazione aggiunge un livello di sicurezza all’username e alla password. Per accedere all’account desiderato tramite l’autenticazione a due fattori, l’utente deve fornire un ulteriore elemento. Attualmente sono diversi i metodi utilizzati. Uno dei più comuni è rappresentato dallo smartphone: quando viene inviata una richiesta di accesso, oltre alle credenziali è richiesto il compimento di un’azione, ad esempio la risposta a una notifica o l’inserimento di una password temporanea ricevuta proprio sul terminale. Così facendo, i malintenzionati, oltre a dover disporre di username e password, devono anche avere accesso al dispositivo per completare il processo di autenticazione. Il metodo in oggetto è molto usato per proteggere gli account bancari e quelli legati alle piattaforme di gaming, rendendo decisamente meno vulnerabili gli account per giocare con i blackjack online o con gli sparatutto come Fortnite.

La biometria

Sfruttare le caratteristiche uniche del corpo umano è probabilmente il sistema più avanzato, efficiente e rapido per procedere con un’autenticazione. I metodi più diffusi sono le impronte digitali, il riconoscimento facciale e la scansione dell’iride. Queste tecnologie, altamente diffuse sui dispositivi mobili come smartphone e notebook, offrono un accesso sicuro e molto semplice. La sicurezza è garantita dall’elevata difficoltà a replicare le caratteristiche univoche di ogni persona, riducendo drasticamente la possibilità di violare i sistemi di autenticazione. Non occorre, inoltre, ricordare complesse password e impiegare tempo per digitarle, snellendo il processo.

Gli sviluppi futuri

Se attualmente l’autenticazione viene effettuata solo al momento di fare il login, nel prossimo futuro il processo potrebbe riguardare l’intera sessione di accesso. Tramite sensori, AI e analisi comportamentali, il monitoraggio sarà costante, migliorando ulteriormente il grado di sicurezza. È in corso di studio l’integrazione con la blockchain, che avrà il ruolo di gestire le identità digitali senza fare ricorso a intermediari. Gli utenti, quindi, avranno il pieno controllo delle credenziali in ogni momento, condividendole esclusivamente quando lo ritengono opportuno e con i partner che desiderano.

Andrea Volpi

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Iscriviti alla Newsletter

Articoli consigliati

Metal Gear in Concert arriva in Italia l’8 novembre

L’attesa è finita: il leggendario universo di Metal Gear...

Monte Carlo, la bellezza esclusiva che sfida il tempo

Monte Carlo non è semplicemente un luogo da visitare,...

Tagli massicci in Microsoft e Xbox. E’ davvero crisi?

Tagli massicci in Microsoft: 9.000 licenziamenti colpiscono Xbox, giochi...

Le migliori console casalinghe di sempre secondo lo ZioSen

Nel vasto universo dei videogiochi, alcune console non si...