Beccatevi questo trailer
Ma beccatevelo proprio, soprattutto con riferimento a tutti quelli che si ostinano ancora a dire che non esiste o che non è nei piani della Bioware, credo che una risposta più eloquente e diretta sia impossibile.
https://youtu.be/jgHcFzZ8G1Q
Sul sito ufficiale di casa Bioware, piovono solamente buone notizie: la remastered della trilogia era una richiesta che faceva battere i cuori dei fan più accaniti all’unisono ormai da anni, bene ora è UFFICIALE che le vostre richieste sono state udite.
Dettagli su dettagli
Che poi a dirla tutta è un trailer che mi ha fatto mozzare il fiato, ma per il momento non mostra granché: si intravedono le facce di alcuni dei nostri compagni ed infine il volto del nostro incredibile comandante Shepard, coperto dall’immancabile casco della nostra corazza N7.
Insieme al trailer e alla notizia, ci viene reso noto che questa fatidica trilogia verrà lanciata sul mercato nella prossima primavera del 2021 su Xbox One, Playstation 4 e Pc, con promesse di compatibilità con Playstation 5 e Xbox Series X. Insomma non ci facciamo mancare nulla: il team di sviluppo ci rassicura che non avremo a che fare con una nuova trilogia, la trama non verrà toccata, resterà invariata, l’unico elemento innovativo riguarderà le meccaniche gioco e il gameplay. Gli sviluppatori non hanno voluto lasciare spazio a pensieri di nessun tipo, il titolo viene modernizzato ma rimane integro nella sua essenza, senza aggiunte o modifiche di nessun tipo… Cadono così tutte le mie speranze per un possibile aggiustamento del finale?
Cosa non andava?
Il mio amore per questa saga è intramontabile, ma con la stessa onestà di una madre nei confronti del figlio prediletto, non posso mentire a me stessa e non riconoscerne alcuni difetti. Con tutto il cuore, son contenta che abbiano scelto di mettere mano al primo titolo, che per quanto rivoluzionario, risultava decisamente ripetitivo e semplicistico nelle subquest, specie quelle relative ad i vari collezionabili.
L’evoluzione nei rapporti con il party? Se il secondo ha raggiunto l’apice, dandoci modo di sviluppare amicizie, confidenze e via dicendo, il terzo pareva una grande marcia indietro. Offrendoci una squadra a metà, con rare possibilità di incontro con vecchi compagni di squadra.
Il finale. Perché speravo in qualche accortezza? Perché ancora oggi non tutti siamo d’accordo.
*SPOILER*
(che poi di Spoiler c’è ben poco, è uscito da una vita e se non lo avete ancora giocato dovete SOLO VERGOGNARVI!)
Una volta sconfitto l’Uomo Misterioso, al fianco di un Anderson in fin di vita, riuscivamo ad assaporare il risultato di tutti i nostri sacrifici, l’esito di una guerra, di una strage, che in realtà proseguiva da migliaia e migliaia di anni. La pecca risiede nel piccolo intramezzo, il tête-à-tête, con quella piccola ed insolente intelligenza artificiale, che ad oggi da molti non viene riconosciuto. Molti sostengono infatti che sia solo un’allucinazione nella mente del nostro povero Comandante, delirante per le ferite subite e per il mezzo indottrinamento a cui ci ha brutalmente sottoposti l’Uomo Misterioso.
Io non so se questo possa corrispondere al vero, ma confesso che è un finale che mi ha sempre lasciata allibita: il Comandante è chiaramente una persona fuori dal comune, che ha saputo (grazie alle nostre decisioni) saper mettere insieme la Galassia contro un nemico comune, riparando o ignorando tutti quei contrasti che potevano esserci tra le diverse specie. Tutto meraviglioso, ma con quale diritto dovrebbe scegliere il destino dell’intero universo? L’Intelligenza ci pone di fronte a tre scelte: Distruzione, Sintesi o Controllo. Distruzione implica la fine di tutte le tecnologie esistenti, in particolare i Razziatori, i Geth (che potremo aver aiutato a raggiungere l’indipendenza o meno), la nostra povera Ida e persino i portali che consentono i viaggi spaziali. Tuttavia ci viene fatto intendere che tutto (anche le intelligenze?) col tempo verranno ricostruite..
Sintesi propone l’unione definitiva tra vita organica e non, definendo quindi il prolungamento della vita e l’epilogo di contrasti come quello tra Geth e Quarian. Infine Controllo ci propone di diventare a nostra volta un Razziatore e di condurre l’Universo ad una nuova era, potendo finalmente usufruire di queste antiche macchine e della loro straordinaria tecnologia.
Tralasciando l’insignificante (mortacci vostra, eravamo già morti nel due e ci tocca morire pure qui, maledetti!) dettaglio per cui Sintesi e Controllo ESIGONO il sacrificio da parte del nostro eroe, mentre Distruzione ci lascia un barlume di speranza, mostrando la nostra corazza sotto le macerie che si muove…Io mi chiedo, per esempio, se ci presentassimo al finale con uno Shepard completamente Antieroe, con quale criterio l’intelligenza dovrebbe affidargli questa scelta? In Sintesi vieni trasformato in una specie di incenso in polvere e sparso per tutto l’Universo (che?), mentre in Controllo divieni a tua volta un’Intelligenza Artificiale..destinato alla vita eterna e a controllare gli altri Razziatori.
Son due scelte che non ho mai compreso e che, soprattutto, trovo in completo contrasto con tutto quello che è stato il nostro percorso nei precedenti capitoli, una lotta interminabile contro i Razziatori e contro le Forze di Cerberus, sostenendo che la vita abbia un valore, che l’evoluzione verrà col tempo e con i giusti progressi, e poi dovremmo lasciar spazio a balzi del genere? D’altro canto Distruzione mi lascia interdetta allo stesso modo (sebbene scelga sempre questa soluzione), perché trovo ingiusto che non si possano distruggere unicamente i Razziatori, senza mietere vittime tra i nostri amici e coloro che abbiamo aiutato.
Mi appello nuovamente agli sviluppatori e alla stessa #Bioware, per favore, non è troppo tardi per mettere mano al finale, possiamo uscirne senza stravolgere irrimediabilmente questo capolavoro indiscusso.
Con queste piccole premesse e l’ennesima dose abbondante dei miei deliri, vi saluto nuovamente. Rimaniamo sintonizzati per eventuali nuovi trailer e aggiornamenti sullo sviluppo del progetto, alla prossima!
PS: non pensiate che mi sia sfuggito il piccolo accenno al nuovo capitolo della nuova trilogia di Mass Effect, ma quella ferita deve ancora rimarginarsi e poche righe non sono sufficienti ad attirare la mia attenzione.