Quando si parla di console da gioco, è inevitabile evocare emozioni, ricordi e passioni che hanno accompagnato intere generazioni di videogiocatori. Da semplici scatole di plastica e circuiti a veri e propri fenomeni culturali capaci di ridefinire l’intrattenimento domestico, le console più vendute di sempre non sono solo un trionfo commerciale: sono simboli di un’epoca.
In questa classifica dettagliata e aggiornata al 2025 scopriremo insieme quali sono le 5 console più vendute della storia. Alcune di queste le conoscerete già, ma siamo sicuri che altre potrebbero sorprendervi. Non si tratta solo di numeri: ciascuna di queste piattaforme ha contribuito a plasmare l’industria videoludica come la conosciamo oggi, dettando nuove regole e influenzando le scelte delle aziende concorrenti.
Ecco, dunque, la classifica definitiva delle console più vendute di sempre, raccontata in modo approfondito e con curiosità che pochi conoscono.
PlayStation 4, tra le console più vendute di sempre
Lanciata nel novembre 2013, PlayStation 4 ha saputo conquistare rapidamente milioni di giocatori grazie a una strategia vincente: un hardware potente ma accessibile, una comunicazione semplice e diretta e una libreria di titoli esclusivi di altissimo livello.
A differenza della sua rivale Xbox One, che ha sofferto inizialmente per politiche di marketing confuse e un focus poco chiaro sull’intrattenimento televisivo, PS4 ha puntato tutto sul mantra “For the Players” e su un ecosistema di gioco immediato, inclusivo e performante.
I Numeri di PlayStation 4
Con circa 117 milioni di unità vendute nel mondo, PS4 si colloca al quinto posto della nostra classifica, superando ampiamente la PlayStation originale (102 milioni) e altre console iconiche come la Wii di Nintendo.
Il successo di PS4 è stato alimentato da:
Esclusive di grande richiamo come Bloodborne, Horizon Zero Dawn, God of War e The Last of Us Part II.
Un rapporto qualità/prezzo imbattibile che ha reso l’upgrade accessibile a un vasto pubblico.
Il continuo supporto software anche dopo il lancio di PlayStation 5, che ha favorito la longevità della piattaforma.
Durante la pandemia e la scarsa disponibilità di PS5, PS4 ha visto una nuova impennata delle vendite, grazie anche a bundle convenienti e un catalogo di giochi sempre più ampio.
Nintendo Game Boy, la portatile preferita dagli anni 80 ad oggi
Se oggi diamo per scontato di poter giocare ovunque grazie a smartphone e console portatili, lo dobbiamo in gran parte a un’idea geniale nata alla fine degli anni ‘80: il Nintendo Game Boy.
Lanciato nel 1989, Game Boy fu la prima console portatile di massa capace di unire:
Dimensioni compatte.
Un’autonomia straordinaria (ben oltre le 15 ore con 4 batterie AA).
Un parco titoli memorabile.
Perché il Game Boy È Entrato nella Storia
Game Boy non puntava alla potenza grafica: rispetto ai concorrenti come il Sega Game Gear, il display monocromatico sembrava anacronistico. Ma la strategia di Nintendo si rivelò vincente: prezzo contenuto, batteria longeva e una killer app indimenticabile, Tetris, il puzzle game che rese la console un fenomeno globale.
Accanto a Tetris arrivarono presto Pokémon Rosso e Pokémon Blu, capaci di trasformare Game Boy in un vero fenomeno di costume, insieme a Super Mario Land, The Legend of Zelda: Link’s Awakening, Metroid II e decine di altri titoli che hanno segnato un’epoca.
I Numeri del Successo
In totale, Game Boy e Game Boy Color hanno venduto circa 118 milioni di unità fino al 2003, un traguardo clamoroso per un sistema nato quasi 15 anni prima. Ancora oggi molti considerano Game Boy il simbolo della portatilità videoludica.
Nintendo Switch, la console della scorsa generazione
Nintendo Switch è la dimostrazione che innovazione non significa per forza potenza bruta. Dopo il modesto successo di Wii U, Nintendo decise di ripensare completamente il concetto di console domestica, presentando nel 2017 una piattaforma ibrida capace di trasformarsi in console portatile in pochi secondi.
Switch è la sintesi perfetta di:
Immediatezza.
Portabilità.
Modalità multigiocatore locale e online.
Esclusive irresistibili.
La Forza del Catalogo Switch
A differenza delle console precedenti, Switch ha potuto contare su un ciclo di grandi titoli praticamente ininterrotto:
The Legend of Zelda: Breath of the Wild – Lanciato al day one e considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.
Super Mario Odyssey – Un capolavoro platform che ha ridefinito il genere.
Animal Crossing: New Horizons, che durante la pandemia ha venduto oltre 40 milioni di copie.
Pokémon Spada e Scudo, Splatoon 2, Bayonetta 3 e molti altri.
In più, la strategia delle versioni differenziate (Switch standard, Switch Lite solo portatile, Switch OLED) ha permesso di raggiungere pubblici diversi.
Switch in Numeri
Fino a giugno 2025, Switch ha venduto circa 122 milioni di console, diventando la seconda piattaforma Nintendo più venduta di sempre e una delle più popolari a livello globale. Il suo ciclo vitale è tutt’altro che concluso: l’uscita di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom e l’annuncio di nuovi giochi continuano a spingere le vendite.
Nintendo DS, terzo centro per la casa di Mario
Al secondo posto troviamo un altro gigante portatile di Nintendo: il Nintendo DS. Lanciato nel 2004, DS ha ridefinito l’esperienza portatile con un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: due schermi, uno dei quali touchscreen.
In un’epoca in cui il mobile gaming era ancora agli inizi, DS portò una ventata d’aria fresca, aprendo nuovi orizzonti sia per il gameplay tradizionale sia per titoli più creativi e sperimentali.
Le Ragioni di un Successo Epocale
Nintendo DS è riuscito a catturare l’interesse di:
Bambini e famiglie, con titoli come Nintendogs, Brain Training, Mario Kart DS.
Appassionati di giochi di ruolo, grazie a Pokémon Diamante e Perla, Dragon Quest IX e The World Ends With You.
Gamers esperti, con capolavori come Castlevania: Dawn of Sorrow e Advance Wars.
La formula vincente fu la capacità di parlare a pubblici diversi, facendo del DS una console trasversale e senza barriere.
Nintendo DS in Cifre
Con 154 milioni di unità vendute, DS è la console portatile più venduta della storia e la seconda console in assoluto, dietro solo a un’altra leggenda che incontreremo a breve.
PlayStation 2, al top tra le console più vendute di sempre
Al vertice della classifica si trova PlayStation 2, la console che più di ogni altra ha definito la generazione a cavallo tra i due millenni.
Presentata nel 2000, PS2 arrivò con un vantaggio tecnologico enorme: il lettore DVD integrato, che all’epoca rappresentava una novità assoluta. Allo stesso prezzo di un lettore DVD stand-alone, ci si portava a casa anche una console. Questo fattore, unito a un parco titoli sterminato, decretò il suo successo inarrestabile.
La Libreria di PS2: Un Capolavoro dopo l’Altro
Con oltre 4000 giochi pubblicati, PlayStation 2 vanta uno dei cataloghi più ricchi di sempre. Tra i capolavori più amati:
Grand Theft Auto: San Andreas, Vice City e GTA III, che hanno rivoluzionato il concetto di open world.
Final Fantasy X, Kingdom Hearts, Dragon Quest VIII per gli amanti dei giochi di ruolo.
Metal Gear Solid 2 e 3, pietre miliari dello stealth.
God of War e Shadow of the Colossus, due perle iconiche dell’action adventure.
PS2 è stata la console della democratizzazione del gaming: chiunque, dal giocatore occasionale al collezionista più appassionato, poteva trovare titoli adatti ai propri gusti.
Record di Vendite
Con circa 157 milioni di console vendute, PS2 è la console più venduta della storia, un primato che resiste da oltre due decenni. Ancora oggi, il suo mito è vivo nel cuore dei gamer.
Ecco le console più vendute di sempre
Rivedendo questi numeri, emerge una riflessione importante: Nintendo e Sony hanno dominato l’industria per decenni, lasciando solo le briciole ai concorrenti. Sega, Atari, Microsoft (pur con ottimi risultati per Xbox 360 e Xbox One) non hanno mai sfiorato le cifre record di PS2, DS e Switch.
Questo è in parte dovuto a fattori come:
L’innovazione continua di Nintendo (Game Boy, DS, Switch).
La capacità di Sony di intercettare l’evoluzione del pubblico e proporre piattaforme versatili e accessibili.
L’esplosione dei videogiochi come fenomeno culturale e generazionale.
Se negli anni ‘80 i videogiocatori erano soprattutto adolescenti, oggi il gaming è trasversale: adulti, bambini e famiglie giocano regolarmente. Questo spiega come le vendite siano cresciute in modo esponenziale.
E voi, quale di queste console avete amato di più?
Magari siete cresciuti con il Game Boy tra le mani, oppure ricordate le lunghe nottate davanti alla PlayStation 2, o ancora vi siete fatti conquistare dal concetto ibrido di Nintendo Switch.
Qualunque sia la vostra esperienza, una cosa è certa: queste 5 console hanno cambiato per sempre il nostro modo di divertirci.
Fateci sapere nei commenti qual è stata la vostra console del cuore! Ricordati di seguirci anche sul nostro canale YOUTUBE UFFICIALE e non ti perdere i nostri migliori articoli su Top Games, passa a leggerli tutti!