
Il mondo come lo conosciamo potrebbe non rimanere lo stesso e non è detto che necessariamente debba migliorare, ma è molto più probabile che peggiori. L’immaginario post apocalittico è sempre presente nella seconda ipotesi soprattutto nei videogiochi. Ecco a tal proposito i 5 migliori giochi post apocalittici.
Metro 2033, tra i migliori giochi post apocalittici
Serie tratta dai libri di successo dello scrittore russo Dmitrij Gluchovskij, Metro 2033 parla di un mondo devastato da una guerra atomica che costringe i moscoviti sopravvissuti a vivere nella rete metropolitana della capitale sovietica.
La sensazione di trovarsi nell’inverno nucleare braccati dalle creature formatisi dopo l’esplosione delle radiazioni è restituita con un senso di angoscia e terrore. Davvero un’ottima serie che consigliamo di giocare e anche leggere.
Wasteland, il post apocalittico visto nel 1988
Pubblicato su Ms-Dos nel 1989 e su Apple II e Commodore 64 nel 1988, Wasteland ci presenta un mondo devastato dalla guerra nucleare tra U.S.A. e Russia sottoforma di un gioco di ruolo ambientato nel 2087 in un mondo ridotto ad un arido deserto.
Si guida un gruppo di ranger che deve indagare su strani avvenimenti accaduti nelle località circostanti e l’azione si svolge a turni come da tradizione ed è possibile arrivare a comandare fino a sette ranger. È stato il gioco che ha ispirato poi la serie di Fallout. Un must.
Half-Life, purtroppo ricordiamo il passato perché il 3 non arriverà mai
Sparatutto misto a survival in prima persona di Valve che ha segnato un’era. Qui la devastazione su scala mondiale non si ha per una guerra nucleare ma bensì per un errore scientifico che ha aperto uno squarcio dimensionale che ha permesso ad una razza aliena di penetrare nel nostro mondo.
Con il suo seguito sempre nei panni del fisico teorico Gordon Freeman, la serie di Half Life è stata apprezzata unanimamente da pubblico e critica per la sua narrazione e per la grafica. Chissà se davvero dovremo rinunciare alla speranza di vedere un terzo capitolo.
Gears of War, il mondo secondo Epic Games
Nove capitoli ormai per questa longeva serie esclusiva Microsoft e il successo è arrivato subito. In questa serie non ci si trova sul pianeta Terra, bensì su Sera (ispirato al nostro pianeta), dove l’umanità è divisa in due fazioni contrapposte che è sull’orlo dell’estinzione a causa di millenni di guerre.
Le cose si complicano quando dal sottosuolo emergono le locuste, popolo abitante del pianeta che distugge il primo giorno il 25% della popolazione. Action in terza persona che detta nuovi standard. Molto apprezzato e giocatissimo nel competitivo online.
Fallout, assolutamente al top tra i migliori giochi post apocalittici
La serie di Bethesda negli anni ha saputo evolversi fino a trovare un equilibrio a partire dal terzo capitolo in cui viene adottata la formula da gdr/sparatutto in prima persona con elementi tattici e mai più abbandonata.
Un conflitto nucleare ha posto fine alla quasi totalità della vita sulla terra creando delle amenità mutanti cui il nostro sopravvissuto dovrà far fronte. Con trame davvero ben strutturate la serie Fallout sa immergere il giocatore nelle wasteland alla ricerca della verità passando per avamposti e città improvvisate. Il migliore nel suo genere.
Conclusioni sui migliori giochi post apocalittici
Sappiamo che la moda vorrebbe che un The Last of Us fosse inserito in questa classifica, ma qui abbiamo voluto inserire quegli scenari che non derivassero dal classico virus che scatena un’epidemia. Nonostante sia un capolavoro abbiamo deciso che lo scenario classico deriva dalla guerra che sia essa umana o aliena. Fateci sapere le vostre impressioni qui sotto nei commenti.
Ricordati di seguirci anche sul nostro canale YOUTUBE UFFICIALE e non ti perdere i nostri migliori articoli su Top Games, passa a leggerli tutti!