Il Nintendo 64 è stata una delle console sicuramente più amate della grande N da parte di molti affezionati, ma d’altro canto anche una delle più sfortunate, sia per il periodo in cui è uscita, sia per l’utilizzo delle cartucce come supporto per i propri giochi. Come tutte le console anche qui troviamo dei titoli che hanno un prezzo quasi esorbitante. Ecco i 5 giochi più cari per Nintendo 64.
Snowboard Kids 2, tra i giochi più cari per Nintendo 64
Terzo capitolo della serie Snowboard Kids, sviluppato da Racdym e pubblicato da Atlus, si pone come un gioco basato sullo snowboard sulla falsa riga di uno stile di azione alla Mario Kart. In questo capitolo possiamo “gareggiare” in due modalità ben distinte, tra cui lo Story Mode che unisce la Battle Races e la Skill Games mutuate dal precedente titolo.
Snowboard Kids 2 fu anche recensito molto bene e l’accoglienza del pubblico è stata premiata con l’inserimento del gioco in una lista dei migliori giochi per Nintendo 64 di sempre. Ma qui oggi parliamo di prezzi e incredibilmente rispetto al precedente gioco, Snowboard Kids 2 in versione Pal si trova se completo ad una cifra intorno ai 2000 euro, mentre per la sola cartuccia bastano appena 400 euro.
Starcraft 64, un classico per Pc anche su console
Starcraft lo conosciamo tutti, lo strategico in tempo reale sviluppato da Blizzard uscì su Pc nel 1999 ma nel 2000 ne fu fatta una conversione per Nintendo 64. Ci troviamo tra il XXV e il XXVI secolo a combattere per il dominio di un settore remoto della Via Lattea a ci troveremo ad impersonare tre diverse razze, i Terrestri, gli Zerg e i Protoss attraverso tre campagne che se seguite in ordine ci sveleranno tutta la storia del gioco.
Il porting per Nintendo 64 non vendette sicuramente le 11 milioni di copie a cui è arrivata la controparte Pc e di contro uscì anche senza la modalità multiplayer online, siccome non era possibile connettere la console ad internet e fu rimpiazzata con una modalità a 2 giocatori in split screen. Nonostante i buoni voti ricevuti, la versione console non soddisfaceva a pieno le aspettative. Una copia completa in versione Pal arriva oltre i 2000 euro.
The Legend of Zelda Majora’s Mask Adventure set, una collector edition da urlo
Dopo l’uscita di Ocarina of Time, uno degli Zelda più apprezzati di sempre, era ora su Nintendo 64 di fare un altro centro con un nuovo capitolo della serie e Majora’s Mask riuscì nell’intento proponendo uno stile di gioco innovativo seppur ancorato a quanto visto nel precedente titolo. Uscito nel 2000, il gioco narra le avventure di Link dopo alcuni mesi la sconfitta di Ganondorf e parte per una nuova avventura per cercare la fata che lo aveva aiutato.
Viene introdotta la tematica del tempo come limite per completare il titolo, nel quale Link ha solo tre giorni, ma è possibile suonando la canzone del tempo tornare alle 6.00 del mattino del primo giorno. Il gioco fu accolto in modo entusiasta da pubblico e critica venendo inserito al quindicesimo posto tra i 200 giochi migliori di una console Nintendo.
La versione base del titolo è già cara di per se, ma l’Adventure set, una collector’s edition in edizione limitata a sole 1000 copie contenente oltre al gioco un orologio, due spille, una veste, la colonna sonora su cd e un certificato di autenticità arriva a costare cifre superiori agli 8000 euro se completa di tutto. Una cifra davvero altissima.
Rampage 2: Universal Tour Big Box, un’edizione limitata particolare
La serie Rampage è molto famosa tra i giocatori di tutto il mondo sin dall’uscita del primo titolo nel 1986 che ci metteva nei panni di tre giganteschi mostri nell’intento di distruggere una città. La sua particolarità stava nel fatto che per la prima volta impersonavamo i cattivi in un gioco e la possibilità di giocare in tre contemporaneamente lo rese un must per tutte le sale giochi dell’epoca.
Rampage 2: Universal Tour è uscito nel 1999 su PlayStation, Nintendo 64 e Game Boy Color e riprende essenzialmente lo stesso stile del predecessore World Tour e si possono distruggere strutture sparse in tutti gli Stati Uniti, da Washington DC a New York. La Big Box è essenzialmente una versione limitata del gioco che offriva oltre al titolo base anche un peluche raffigurante uno dei protagonisti.
Risulta difficilissimo trovare una versione completa di peluche in quanto molte delle versioni vendute in Big Box ne sono sprovviste e si parte dai 1000 euro ai circa 6000 per quelli con il peluche del ratto che risulta uno dei più rari.
Clay Fighter: Sculptor’s Cut, al top tra i giochi più cari per Nintendo 64
Picchiaduro sviluppato e distribuito da Interplay Production nel 1997 è il seguito di altri due giochi della stessa serie e utilizza la medesima tecnica di animazione, ovvero quella dello stop motion, famosa per essere stata utilizzata in lungometraggi animati come Nightmare Before Christmas.
Il gioco è di per se una parodia di altri titoli dello stesso genere, scimmiottando ad esempio le tre barre viste nella serie di Street Fighter Alpha e un sistema di combo mutuata da titoli come Killer Instinct. Nonostante una trama abbastanza comica e convincente, il gioco ha ricevuto per lo più recensioni negative.
Una versione speciale rilasciata esclusivamente per il noleggio presso la catena Blockbuster e intitolata Sculptor’s Cut è uscita nel 1998 e includeva 5 personaggi che non erano stati messi a disposizione nella versione base del titolo. La particolarità stava nel fatto che la cartuccia potesse appunto essere solo noleggiata e un contest prevedeva la possibilità di vincere una copia boxata del titolo. Dopo il fallimento della catena ovviamente le cartucce vennero vendute e una copia del gioco si trova dai 1000 euro in su arrivando alla copia boxata che si trova a ben 140.000 euro.
Ecco i 5 giochi più cari per Nintendo 64
La nostra lista si conclude qui e abbiamo voluto parlare di 5 giochi non solo rari ma anche in versione particolare almeno per quanto riguarda quelle limitate. In questa lista avrebbero trovato spazio anche altri titoli come Conker’s Bad Fur Day o Worms ma non raggiungevano queste quotazioni. Molti titoli in perfette condizioni arrivano a cifre alte per questa console dato anche il numero esiguo di copie prodotte. Fateci sapere qui sotto nei commenti se avete qualcuno di questi giochi o semplicemente parlare del Nintendo 64.
Ricordati di seguirci anche sul nostro canale YOUTUBE UFFICIALE e non ti perdere i nostri migliori articoli su Top Games, passa a leggerli tutti!