GUIDA League of Legends 2024 ANTEPRIMA GAMEPLAY. Le innovazioni nel gameplay della Stagione 2024 stanno per fare il loro debutto sul PBE, ossia la piattaforma Beta di Riot Games. Prima che vi immergiate in queste novità, desideriamo guidarvi attraverso tutte le entusiasmanti aggiunte che trasformeranno la Landa degli Evocatori.
Ma attenzione, perché gli elementi presentati in questo articolo sono ancora in una fase iniziale di sviluppo, pertanto nei giorni successivi vedrete sicuramente cambiamenti agli effetti visivi, nomi, valori statistici e altri dettagli.
Non preoccupatevi, tuttavia: una volta rilasciate, le note della patch del gioco conterranno, come consueto, tutti i dettagli definitivi.
GUIDA League of Legends 2024 ANTEPRIMA GAMEPLAY i cambiamenti più importanti
Nella stagione 2024, vedremo innanzitutto un curioso cambio di residenza che ha coinvolto la fossa del Barone: ora alcune larve del Vuoto appariranno per occuparla. Queste piccole creature prendono il posto del Messaggero della Landa all’inizio di ogni partita, svanendo poi misteriosamente al 14° minuto per lasciare spazio al Messaggero vero e proprio.
Al quinto minuto, compare un trio di larve del Vuoto, ciascuna dotata di un timer di rigenerazione di 4 minuti, con la possibilità di avere fino a sei larve in una singola partita.
Una volta attivate, ognuna di queste larve scatenerà uno sciame di insetti contro i nemici. L’eliminazione di queste larve del Vuoto è premiata con il buff “Fame del Vuoto” per l’intera squadra che da il colpo finale alla creatura, conferendo ai possessori danni bonus nel tempo contro le strutture.
La potenza di questo buff cresce in base al numero di larve del Vuoto eliminate, e raggiungendo le 5 o 6 eliminazioni, si evocano periodicamente 1 o 2 insetti del Vuoto (rispettivamente) per fornire assistenza nell’abbattimento delle strutture.
Il ritorno del Messaggero della Landa è accompagnato da un nuovo design ispirato alle larve del Vuoto. Tuttavia, l’estetica rinnovata di Shelly non rappresenta l’unico cambiamento.
Ora, una volta che l’Occhio del Messaggero viene distrutto un giocatore ha la possibilità di cliccare sul Messaggero con il pulsante destro, guadagnando così la capacità di salirci sopra e prenderne il controllo.
Utilizzando il Messaggero per attaccare una torre, verranno inflitti danni superiori rispetto a quelli causati senza il controllo diretto. Nel caso di un impatto con un campione nemico, questo subirà danni e sarà lanciato in aria e in più, dopo l’impatto con una torre o una superficie, il giocatore che controlla il Messaggero sarà respinto.
Sembra proprio che Riot Games abbia intenzione di impostare le partite in modo che finiscano molto più in fretta del solito, con questi Buff ai danni alle strutture oppure, come vedrete più avanti, Buff che da singoli diventano collettivi dell’intera squadra.
I cambi nella giungla e nei campi dei mostri
Quando il Barone Nashor farà la sua apparizione nella Landa al ventesimo minuto, la successiva comparsa del buff Blu e del buff Rosso li vedrà rinascere in una nuova forma, trasformandosi rispettivamente nel Guardiano del Vuoto e nella Rovobestia del Vuoto.
Questo cambiamento li rende più solidi e complessi da sconfiggere, ma tranquilli, perché gli sforzi extra verranno gratificati! Una volta sconfitti, ora estendono i loro benefici all’intera squadra del giocatore che lo ha sconfitto (fatta eccezione per gli alleati che al momento erano morti).
Nel medesimo contesto, a partire dal ventesimo minuto, dopo essere stato annientato, l’Argogranchio si risveglierà come Argogranchio del Vuoto. Al momento della sua eliminazione, questa creatura sprigiona un ampio effetto simile a quello del Germoglio di divinazione, rivelando ogni campione e ogni lume in una vasta area circostante.
In sintonia con il rinnovamento grafico già sperimentato dal Messaggero, il Barone si sottoporrà a una notevole trasformazione di pixel e, sinceramente, merita un applauso caloroso per l’incredibile risultato ottenuto dal team in questa reinterpretazione.
Ma l’upgrade visivo non rappresenta l’unica novità riguardante il signore della fossa, poiché si presenterà ora con ben tre nuove incarnazioni: il Barone Cacciatore, che mantiene la fossa invariata, il Barone Territoriale, che erige un muro di fronte ad essa, e il Barone Onniveggente, che chiude l’accesso frontale aprendo entrambi i lati della fossa per creare un tunnel.
Per rendere ogni scontro con il Nashor più unico, sono stati aggiunti attacchi distinti per ciascuna delle sue varianti. Il Barone Onniveggente apre una Frattura nel Vuoto, creando una zona di danni nel tempo all’interno del nuovo tunnel della fossa. Il Barone Territoriale utilizza le sue nuove mani per attirare i campioni verso di sé. Infine, il Barone Cacciatore colpisce tutti i nemici nelle vicinanze con fulmini che scendono dall’alto.
I cambiamenti alle Corsie in League of Legends 2024
Veniamo adesso ai cambiamenti più importanti del gioco. Seguendo lo stile che Riot sembra aver intrapreso per questa stagione, ossia velocizzare il tempo di conclusione delle partite, alle corsie non state aggiunte scorciatoie, cespugli di erba alta ed altri cambiamenti. Vediamoli assieme per scoprire cosa aspettarci da queste modifiche.
Nella corsia superiore, saranno introdotti due cambiamenti significativi. Per prima cosa, i terreni del lato blu e rosso saranno ora resi più simili, al fine di standardizzare i percorsi di agguato e rendere più ardui gli attacchi di questo tipo lungo la corsia. In aggiunta, è stata implementata una nuova combinazione costituita da un piccolo muro e erba alta al centro dell’ingresso del fiume.
Per la giungla invece è stata pensata l’aggiunta di un ampio muro di fronte alla fossa del Drago e del Barone. Questo cambiamento serve per fornire una maggiore protezione ai campioni nella giungla nella loro metà della mappa, contribuendo al contempo a uniformare le opzioni di spostamento dei campioni.
Nella corsia centrale, adesso è stata spostata leggermente all’indietro l’erba alta e notevolmente indietro uno dei percorsi di agguato. Queste alterazioni sono state studiate per accrescere la sicurezza dei maghi con limitata mobilità.
Ultima, ma non per importanza, la corsia inferiore. Qui è stato introdotto un piccolo muro accanto a un’area di erba alta. Poi, dal lato del Buff Rosso, è stata aggiunta un area di tre cespugli per dare più simmetria ai lati della mappa.
Modifiche ai draghi con un occhio di riguardo a quello infernale
Con le recenti modifiche al terreno introdotte in questo aggiornamento, sono state anche apportati alcuni ritocchi ai Draghi per garantire un’interazione ottimale con i nuovi muri o la loro rimozione. A tal fine, alcuni dei muri più piccoli e dei cespugli di erba alta associati ai Draghi della montagna e dell’oceano sono stati spostati o rimossi.
Inoltre, ora quando la Landa infernale viene creata alla comparsa del Drago Infernale, braci infernali compariranno in varie zone della mappa. Ciascuna brace conferirà al campione che la raccoglie statistiche adattive in linea con le esigenze del personaggio, oltre a un aumento della velocità di movimento. In caso di morte, i campioni rilasceranno metà delle braci in loro possesso, le quali possono essere raccolte da altri campioni, sia alleati che nemici.
Tutte le altre modifiche a League of Legends 2024
Queste che vi abbiamo elencato sono solo alcune delle modifiche più importanti al gameplay nella Landa degli Evocatori. Per tutte le altre specifiche, come le Emote animate, la musica adattiva, le modifiche o aggiunte agli oggetti ed altro ancora, vi rimandiamo all’articolo ufficiale del sito di League of Legends, dove potrete leggere in dettaglio tutte le statistiche modificate.
Troverete anche tutti le nuove missioni agli oggetti di supporto, i nuovi eventi in programma e tanto altro ancora, quindi non fatevi mancare assolutamente queste informazioni, mi raccomando!
Conclusioni su GUIDA League of Legends 2024 ANTEPRIMA GAMEPLAY
In conclusione, l’anticipazione del gameplay della Stagione 2024 di League of Legends promette innovazioni entusiasmanti e trasformative per la Landa degli Evocatori. Dal debutto sul PBE delle modifiche alle Corsie, dalla nascita delle larve del Vuoto alla rivisitazione del Barone Nashor, ogni aspetto del gioco è destinato a subire un’evoluzione sostanziale.
Riot Games sembra orientato a accelerare il ritmo delle partite, introducendo elementi come larve del Vuoto, nuove forme del Barone Nashor e aggiornamenti alle Corsie per creare un’esperienza di gioco più dinamica. Le modifiche alle giungle e ai campi dei mostri contribuiscono a rendere gli scontri più avvincenti e strategici.
Infine, la mappa Infernale si arricchisce di braci infernali, offrendo nuovi aspetti tattici alle partite. Con l’attenzione rivolta al feedback della community e l’obiettivo di rendere la Landa degli Evocatori più avvincente, League of Legends si prepara a una stagione ricca di sfide e sorprese.
Non perdete l’occasione di esplorare tutte queste eccitanti novità e preparatevi per una stagione di League of Legends che promette di essere indimenticabile. E non dimenticatevi di andare ad iscrivervi al nostro canale Youtube, dove troverete tantissime novità provenienti dal mondo dei videogiochi.
Infine, se questo articolo vi è stato utile, sappiate che sul nostro sito Top Games trovate tantissime GUIDE STRATEGICHE agli ultimi titoli in uscita, come Marvel’s Spider-Man 2 oppure Alan Wake 2.