Dopo Bloodborne e Dark Souls Remastered, adesso è il momento per la guida definitiva Demon’s Souls con la nostra master run che vi insegnerà come farlo crollare sotto i nostri possenti colpi. Essendo questo Remake una esclusiva per PS5, non tutti potranno giocarci, ma sappiate una cosa estremamente importante.
Questo Remake è stato creato seguendo il gioco originale in scala 1:1, sono stati addirittura mantenuti alcuni errori nel codice e vari glitch dal titolo originale. Questo significa che tutto ciò che ci vedrete fare in questa guida, sarà possibile riprodurlo anche nel videogioco originale, permettendo anche a chi non ha una PS 5 di tentare la costruzione di questa Build.
GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS Master Run introduzione alla GUIDA
Con questa guida, abbiamo intenzione di guidarvi passo passo nella creazione di una Build specifica, che vi permetterà di diventare potentissimi fin dalle prime fasi di gioco. Infatti, in totale, dovrete sconfiggere solamente due Boss per poter accedere a tutte le zone necessarie.
Focus della Build è la potentissima spada Demonbrandt, ottenibile nella prima fase del gioco, nel Mondo 1-1, ossia i Cancelli di Boletaria. Questa spada è unica, non può essere potenziata e non scala con le statistiche del personaggio; bensì, il suo danno varia in base alla Tendenza del Personaggio.
In Demon’s Souls, i Mondi ed il Personaggio hanno una tendenza che varia dal Nero Puro al Bianco Puro. La Tendenza dei Mondi cambia in base alle nostre azioni (ossia se uccidiamo PNG o Boss, oppure moriamo in forma umana all’interno di un Mondo specifico), mentre la Tendenza del Personaggio lo fa sia in base alle nostre azioni, sia in base alle invasioni online.
Se uccidiamo degli invasori, aumenteremo verso il Bianco, mentre se saremo noi ad invadere ed eliminare il giocatore, aumenteremo verso il Nero. La Demonbrandt aumenta il danno più siamo vicini al Bianco Puro, quindi, dovrete farvi invadere e sconfiggere i vostri avversari. Ma approfondiremo questa parte quando sarà il momento.
Per ora sappiate che, nel caso non abbiate una connessione online o la possibilità di giocare in multigiocatore, abbiamo un altra arma per aiutarvi a diventare comunque fortissimi. Iniziamo dunque la nostra GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS.
La creazione del personaggio ed i primi passi nel mondo di gioco
Iniziamo dalla creazione del nostro personaggio. Come al solito, per quanto riguarda l’aspetto fisico avete totale carta bianca, ma vi dobbiamo consigliare alcune scelte. Innanzitutto, la classe da scegliere è quella del Nobile, poiché inizia la partita con a sua disposizione un incantesimo utilissimo ed un anello che aumenta la rigenerazione dei PM. Anche la sua armatura iniziale non è niente male.
Come dono, ossia come oggetto con il quale iniziare la vostra avventura, vi consigliamo l’anello avvolgente, che aumenta il drop rate di oggetti che riceverete dai vostri avversari, utilissimo per guadagnare quei due o tre oggetti in più che possono fare la differenza.
Per quanto riguarda la zona Tutorial, ossia tutta la parte di gioco che precede il Nexus, potete scegliere se affrontarla o meno. Noi l’abbiamo affrontata, in quanto vi concede alcuni oggetti curativi e, se questa è la prima volta che giocate, vi aiuterà a familiarizzare con i comandi di gioco.
In ogni caso, prima o poi giungerete al Nexus, il cardine di tutto Demon’s Souls. Qui troverete le cinque Arcipietre, che vi condurranno nei vari Mondi. Ogni Mondo è diviso in 4 sezioni, al termine delle quali dovrete affrontare un potente Arcidemone. Sconfitto il pericoloso nemico, potrete passare al Mondo successivo. Sappiate comunque che non è necessario affrontare i livelli in ordine; avete totale libertà di scelta su come e quando completare un livello.
Inizialmente, potrete solamente entrare nel primo livello del primo Mondo (da qui in poi chiameremo i Mondi nella terminologia che si utilizza nella community del gioco ossia Mondo-Livello, in questo caso quindi 1-1). Attraversate il livello seguendo l’unica strada disponibile, eliminando i vari nemici e prendendo dimestichezza con comandi ed incantesimi.
Raccogliete anche tutto quello che trovate sparso in giro, poiché molti degli oggetti nascosti (non così tanto) nel livello vi aiuteranno nella battaglia contro il Boss del primo mondo. Sappiate che, purtroppo, fino alla sconfitta del primo Boss, non potrete aumentare di livello, quindi cercate di risparmiare le vostre anime il più possibile. In caso di morte, cercate di ritornare a raccogliere quello che avete perso nel modo più lento e sicuro possibile, per evitare qualsiasi intoppo.
Arrivati in cima ai bastioni delle mura, dovrete ignorare temporaneamente la porta con la Nebbia, andare oltre il Cavaliere con gli occhi azzurri, ed entrare nel piccolo bastione che vedete in fondo al percorso. Qui, troverete delle scale che vi condurranno ad una scorciatoia, la prima del gioco. Mentre scendete le scale, fate attenzione ai vari nemici con le armi infiammate, possono fare esplodere i barili sparsi li in giro ed uccidervi sul colpo.
A metà delle scale, potrete uscire su di un terrazzino dove si possono rompere due catene, che faranno cadere al suolo due corpi. Scendete, aprite la scorciatoia e raccogliete tutto. Troverete una forcina per capelli, un set completo di vestiario e, nel corridoio dove c’è la leva per la scorciatoia, un utile anello.
L’eliminazione di Re Doran e la Demonbrandt in GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS
Ora che avete la vostra prima scorciatoia, potete stare un po’ più tranquilli, ma non dovrete mai abbassare la guardia. Demon’s Souls è un gioco molto punitivo infatti. Inoltre, adesso comincia la parte più difficile di questa run, ossia ottenere la Demonbrandt molto prima del dovuto.
Ritornate dove avete trovato il Cavaliere con gli occhi azzurri, e superate la Nebbia lì vicino. Scendete le scale e buttatevi dalla balconata sulla vostra sinistra. Dovete atterrare sul piano rialzato dove è possibile notare Ostrava, il principe di Boletaria. Il ragazzo è rimasto intrappolato da alcuni nemici che lo stanno minacciando sotto di loro. Riconoscerete il punto esatto poiché è possibile anche raccogliere un altro utilissimo anello, proprio a fianco di Ostrava.
Invece di compiere una buona azione, spingetelo di sotto e aspettate che i nemici lo uccidano, altrimenti, nel caso sopravviva, scendete voi stessi e finite il lavoro. Fate attenzione, perché Ostrava è un ostico avversario, capace di eliminarvi con pochi colpi. Alla sua morte, rilascerà la Chiave del Mausoleo. Ora dovrete ritornare sopra i bastioni, dove c’erano la Nebbia ed il Cavaliere azzurro.
Per farlo, potete esplorare la zona, eliminare i nemici fino a ritornare in cima a dove vi siete calati e senza mai superare un altro muro di Nebbia, oppure potete morire per velocizzare il processo. Scegliete la seconda opzione solamente se avete poche anime nel vostro salvadanaio.
Una volta che siete tornati in cima alle mura, dirigetevi dalla parte opposta di dove avete aperto la scorciatoia, superate i vari ostacoli e le macchine difensive ed eliminate i nemici, tra cui un balestriere ed un guerriero con scudo e lancia. Arriverete all’interno di una stanza buia simile ad una mensa, e sulla sinistra, potrete scorgere un percorso che termina di fronte ad un Mausoleo. La chiave che avete raccolto poco fa apre proprio questo edificio.
Dovrete però eliminare un pericoloso Cavaliere dagli occhi rossi. Potete scegliere se tenerlo a distanza e massacrarlo con gli incantesimi, o restargli appiccicati e cercare di colpirlo alle spalle. In ogni caso, una volta eliminato, aprite la porta. Troverete al suo interno Re Doran, un potentissimo nemico che bisognerebbe affrontare solo alla fine del gioco, ma noi adesso vi spiegheremo un semplice modo per liberarvi di lui.
Innanzitutto, ritornate indietro per il percorso principale ed assicuratevi di aver eliminato ogni nemico presente fino alle scale di legno e le impalcature che avete scalato per arrivare sino a qua. Dovrete anche distruggere ogni oggetto rompibile dello scenario fino a questo punto (questo perché i nemici tendono ad attaccare gli oggetti che gli bloccano la strada) Ripresentatevi di nuovo di fronte al Re, armati con il vostro incantesimo. Noterete che non farete nemmeno un graffio al vostro avversario.
Continuate a bersagliarlo con gli incantesimi e fatevi inseguire fino alla stanza “mensa”. Questa zona è il limite massimo del nemico, prima che decida di ignorarvi e fare marcia indietro. Appena vedete che vi darà le spalle per tornare al Mausoleo, correte di fronte a lui e, dopo aver rimosso la vostra arma, utilizzate l’attacco testata (Levetta Sinistra verso l’alto + R1) per spingerlo.
Dovrete continuare a prendere a testate il vostro avversario fino alle impalcature iniziali, in modo da farlo precipitare e morire. Vi regalerà così il suo Set Armatura (uno dei, se non il più forte set del gioco) e ben 27.000 anime. Da questo momento in poi, è necessario evitare di perdere le anime raccolte, quindi cercate di non morire. Ritornate infine al Mausoleo per raccogliere Demonbrandt.
Il ponte con i draghi e lo scontro con Falange
E’ ora arrivato il momento di affrontare il primo vero Boss del gioco, ma per farlo, bisogna aprire la porta alla sua arena. Ritornate alla Nebbia dietro al Cavaliere azzurro e, questa volta, continuate per la strada principale fino alla Nebbia successiva. Arriverete prima o poi ad un lungo ponte pieno zeppo di nemici.
Quando sarete più o meno a metà del ponte, sentirete un verso e uno sbattere di ali, segno che il drago (o meglio, la Viverna) rosso sta per attaccare con il suo soffio infuocato. Ritornate di corsa all’inizio del ponte e correte alla vostra destra, in modo da approfittare dell’animazione del drago per prendere degli oggetti nascosti.
In fondo al percorso di destra arriverete ad un dirupo, pieno di oggetti utilissimi. Uno scudo, anime a volontà, anelli e Pezzi di Arcipietra (ossia gli oggetti necessari a ritornare immediatamente al Nexus). Il problema sono la coppia di draghi che li difendono. Se avete fatto tutto correttamente, quello rosso sarà ancora impegnato a soffiare sul ponte, quindi dovrete solamente schivare la coda di quello blu.
Raccolto tutto, ritornate sul ponte e superatelo. Troverete la leva che vi aprirà l’arena dello scontro con Falange, il primo Boss del gioco. Continuate lungo il percorso obbligato per ritornare all’inizio del livello. Da qui, entrare nell’enorme muro di Nebbia e preparatevi ad affrontare Falange, un agglomerato di blob con scudi e lance.
Preparate il vostro armamentario con la Trementina (applica status fuoco all’arma) e le Bombe Incendiarie. Il Boss è, infatti, estremamente debole all’elemento fuoco. Usate le colonne nella stanza per ripararvi e lanciate tutte le bombe che avete, fino a quando il Cuore verdognolo del boss non viene scoperto.
Da ora, il focus dello scontro è colpire il cuore fino alla morte del Boss. Se finite le bombe, usate la trementina oppure il vostro incantesimo. Sconfitto il Boss, potrete ritornare al Nexus e la Fanciulla in Nero vi permetterà di aumentare di livello (prima dovrete parlare con il Monumentale, un altro PNG, ma un filmato vi mostrerà la sua posizione).
Il primo aumento di livello e la modalità cooperativa della GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS
Adesso che avete sconfitto il primo Boss del gioco, parlate con la Fanciulla in Nero per iniziare il processo di aumento di livello. Per usare Demonbrandt, dovrete avere 18 in Forza e 14 in Destrezza. Il resto del livelli spendetelo come meglio credete. Se non avete accesso alle funzioni online, e quindi non potete aumentare il danno di Demonbrandt, vi consigliamo di usare il Falcione Crescente che si trova nel mondo 4-1.
Questo Falcione, oltre ad infliggere sanguinamento, rigenera i vostri PM mentre lo tenete equipaggiato, ed inoltre, scala di danno magico. Se siete costretti a dover utilizzare quest’arma, vi consigliamo di potenziare anche la statistica Magia fino al 50 (valore oltre il quale lo scaling delle armi non aumenta poi più di tanto).
Dirigetevi adesso al Mondo 4-1, ossia il Limite dell’Isola, dove potrete cominciare a potenziare Demonbrandt. Appena arrivati nella zona, eliminate l’enorme scheletro che vi attaccherà, poi aprite il menù del gioco. Se avete un amico che può invadervi con la Pietra Occhiorosso, fate in modo di utilizzare una stessa password nelle opzioni di rete.
Dovrete sconfiggere il vostro amico fino ad un massimo di 7 volte, in modo da raggiungere la Tendenza del Personaggio Bianca Pura. A questo punto, Demonbrandt è completamente potenziata, ed in grado di annientare qualunque nemico sul vostro cammino. Per completare la Build, vi rimangono solamente alcuni oggetti ed anelli.
Se invece avete optato per il Falcione, vi spieghiamo ora come trovarlo. Sempre in 4-1, seguite il percorso obbligato fino a raggiungere la piazza con il gigantesco Avanguardia, il boss del tutorial del gioco. Potete scegliere se eliminarlo o meno. Dall’arco nel quale siete entrati nella piazza, entrate nel piccolo corridoio, facendo attenzione alla trappola sul pavimento.
Invece che salire le scale, uscite dalla porta a sinistra e fate attenzione allo scheletro con gli occhi rossi. Evitatelo o uccidetelo e dietro di lui troverete, per terra, il Falcione Crescente +1. Vi annuncio già che, a differenza di Demonbrandt, quest’arma andrà potenziata, e per farlo, serviranno le Schegge di Pietrombra. Questi frammenti vengono rilasciati dalle lucertole scintillanti che trovate in questo mondo, così come dal nemico Mietitore, che troverete dopo aver sconfitto il primo Boss, ovvero l’Arbitro.
Preso il Falcione o no, a seconda delle vostre scelte, ci sono ancora un paio di cose da fare in questo mondo prima di andarvene.
Anelli, scudi, potenziamenti vari e il viaggio alla forgia
Ritornate dove avete preso il Falcione, ma questa volta salite le scale e continuate ad esplorare la cinta di mura. Dopo aver sconfitto qualche nemico, arriverete ad una seconda torre distrutta ed una seconda serie di scale di legno. Scendetele e raccogliete, in fondo, le Chiavi di Rame, vi serviranno per liberare un PNG importante.
Andate adesso oltre la Nebbia che si trovava alle spalle del Demone Avanguardia nella piazza centrale. Salite una rampa di scale e dentro all’edificio distrutto sulla vostra sinistra, oltre ad un altro scheletro con gli occhi rossi, troverete lo Scudo dell’Arbitro. Questo scudo si rivela ottimo, poiché rigenera costantemente i PV del vostro personaggio finchè lo tenete equipaggiato.
Ritornate ancora una volta dove si trova Avanguardia. Dovrete ora scendere nel buco nel terreno che vi porta alle fogne. Oltre a sconfiggere degli scheletri in spazi molto angusti, dovrete anche trovare due pareti illusorie. Una di queste conduce fino ad una gabbia, dove dentro troverete Oblige, un ladro di tombe. Se lo liberate, lo troverete poi più avanti in 4-2, dove vi venderà le Schegge di Pietrombra e le frecce per l’arco, utili per farmare i nemici della zona.
Cercate la seconda parete illusoria, e questa volta risalite le scale fino alla cima del torrione. Qui troverete un Arco Composito, delle frecce e una Lucertola da eliminare per altri frammenti. Come ultimo passaggio, dovrete ora tornare nella torre distrutta dove avete raccolto la Chiave di Rame. Qui potrete eseguire uno skip, ovvero salterete metà del livello per arrivare rapidamente alla stanza del boss.
Per effettuare lo skip, seguite quello che vedete nel nostro video ad inizio articolo e poi calatevi dal muro. Troverete l’anello della Rigenerazione. Dopodichè continuate per la strada obbligata. Qui troverete un’altra Lucertola e, prima della scalinata che vi conduce al Boss, anche l’Anello del Profanatore di Tombe (non affrontatelo ancora, ma ritornate al Nexus con l’oggetto, oppure morendo).
Per potenziare il Falcione, dovrete portarlo al Fabbro Ed, raggiungibile dopo aver sbloccato la prima scorciatoia del mondo 2-1, ossia la Forgia. Ritornati al Nexus per entrare nel mondo 2, se avete fatto coop, passate anche a trovare il Monumentale, vi donerà l’Anello dell’Amico, utile per quando siete in forma di spettro.
Entrati nel mondo della forgia, dovrete proseguire normalmente per il livello. Superate quindi il percorso dove dei nemici vi lanciano macigni, entrate nelle miniere e cominciate la vostra esplorazione. Ricordate che i nemici di questa zona (solo alcuni riconoscibili da un sacco) rilasciano alla morte una gran quantità di oggetti utili per il potenziamento delle armi.
Continuate ad esplorare fino a quando non entrerete nella stanza con i cani e il nemico sovrappeso, seguite quello che facciamo nel video e tirate la leva per aprire la porta protetta dalla Nebbia. Fatto ciò, superate il muro di Nebbia e continuate sul percorso obbligato, fino a quando non uscirete di nuovo all’aria aperta tramite una grotta.
Questa uscita continua poi su delle impalcature di legno, che vi porteranno fino ad una leva che attiva un ascensore. Questo si rivela essere una scorciatoia che vi conduce fino all’inizio del livello ma, se continuate a scendere fino in fondo, arriverete alla fucina del fabbro Ed. Costui sarà in grado di potenziare il vostro falcione, se gli consegnate gli oggetti giusti. Con quello che avete raccolto fino ad ora, dovreste poter potenziare l’arma fino ad un +2.
Gli ultimi ritocchi alla build in GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS
Adesso dovrete esplorare alcuni degli altri Mondi di gioco per raccogliere qualche altro anello utile alla Build. Ricordatevi che potete equipaggiare solamente due anelli alla volta. Raccogliere tutti questi diversi tipi di equipaggiamento serve soltanto a darvi una certa adattabilità contro i vari nemici e le situazioni del gioco.
State affrontando degli invasori? Indossate l’Anello del Profanatore di Tombe; siete sempre in forma di spettro? L’anello dell’Amico è quello che fa per voi; siete costantemente a corto di mana? Equipaggiate il Falcione, la Tiara e l’Anello Odoroso.
Nel Mondo 3-1 (la Torre di Latria), esplorate le prigioni seguendo il percorso di trama, fino a quando non vi ritroverete al Quarto Piano Ala Est. Seguite il nostro video se avete problemi a trovare il posto esatto. Dentro una delle celle, troverete tre Vergini di Ferro una accanto all’altra. All’interno di una di queste potrete raccogliere da un corpo un altro anello, utile ad aumentare il vostro danno magico.
Nel Mondo 5-1 invece, sempre seguendo la strada principale e calandovi da alcuni tetti, potrete raccogliere uno degli ultimi anelli necessari alla vostra Build. Anche qui, se avete difficoltà a trovare la strada, date un occhiata al video che trovate in cima all’articolo.
Adesso potete ritornare al Mondo 4-1, ed andare ad affrontare l’Arbitro, il vostro ultimo Boss prima di essere in grado di distruggere il gioco. Se avete scelto la via della Demonbrandt, dovreste essere in grado di annientare il vostro nemico in pochi colpi. Se questo non è il caso, vi consigliamo l’Anello del Ladro, che vi rende più difficili da individuare.
Se state indossando l’Anello, appena entrate nella Nebbia della Boss Fight, restate sulla sporgenza davanti a voi, lanciate un incantesimo al Boss, e ritornate verso la Nebbia. Vedrete che il Boss proverà a lanciare un attacco più o meno nella vostra direzione, e poi si fermerà. Continuate a fare cucù dal bordo e sparate uno o due incantesimi alla volta, fino alla sua sconfitta.
La farm di anime e ultimi oggetti per potenziare il Falcione
Ora che avete sbloccato l’Arcipietra per il Mondo 4-2, scendete nel corridoio sotto di voi e noterete Oblige in un angolo. Da lui adesso potrete acquistare i frammenti per potenziare il Falcione, così come le Frecce per l’Arco Composito. Prima di attraversare l’ingresso alla stanza tetra oltre il PNG, equipaggiate l’Arco, le Frecce e l’Anello del Ladro.
Esattamente di fronte a voi più in basso vedrete un Mietitore. Questo nemico morirà dopo 4 o 5 frecce alla volta, e si porterà con sé tutti gli altri spettri presenti nella stanza, garantendovi 4.000 anime circa ogni volta. Tornate all’Arcipietra e ricaricate il livello per continuare a farmare il nemico, in modo da fare livelli facili. Sappiate inoltre che il Mietitore potrebbe lasciarvi i Pezzi di Pietrombra, evoluzione delle schegge che vi permetteranno di potenziare il Falcione fino al +4.
Continuate ad aumentare di livello in questo modo fino a che non sarete soddisfatti, poi scendete al piano dove si trova il Mietitore. Qui vedrete delle pietre colorate che vi condurranno da Patches la Iena, un PNG molto dispettoso che vi farà cadere in una trappola. Tuttavia, in questo luogo potrete raccogliete Pezzi di Pietrombra ed affrontare uno spettro invasore che vi rilascerà oggetti utili.
Per finire, nella strada per uscire dalla trappola troverete un secondo Arco ed un gruppetto di Lucertole. Se la fortuna è dalla vostra, una di queste Lucertole potrebbe rilasciarvi un Pezzo di Pietrombra Pura, ingrediente finale per potenziare il Falcione a +5.
Adesso non vi resta che continuare ad aumentare di livello fino più o meno al 60/70 circa, aumentando le statistiche che più vi sono utili, e potenziare il Falcione almeno al livello +4. Se volete assolutamente il Falcione a +5 e le Lucertole non sono state gentili con voi, dovrete scendere fino alla Boss Fight finale del Mondo 4, quella contro il Signore delle Tempeste. Nella sua arena ci sono alcune Lucertole che dovrebbero avere una percentuale aumentata di rilascio del pezzo finale di Pietrombra.
Sia che abbiate scelto di usare il Falcione o la Demonbrandt, terminato l’aumento di livello, diventerete la cosa più potente all’interno del gioco. A questo punto potrete esplorare tranquillamente qualunque livello di gioco e praticamente uccidere con un colpo qualunque nemico. Ultimo avviso, non preoccupatevi se vedete pochi danni contro i nemici più deboli.
In Demon’s Souls, quando il danno inflitto supera gli HP massimi del nemico, non viene visualizzato. Questo significa che se colpite un nemico con 89 HP con un attacco che infligge 567 danni, il gioco segnerà a schermo solamente 89 danni. Vedrete i vostri veri poteri combattendo contro nemici con molta salute, oppure un Boss.
Conclusioni su GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS
In definitiva, cari lettori, la GUIDA DEFINITIVA DEMON’S SOULS Master Run si rivela come un compagno indispensabile per coloro che vogliono affrontare il gioco con una Build potentissima sin dalle fasi iniziali. Attraverso passaggi dettagliati e strategie mirate, vi abbiamo guidato nella creazione di una build focalizzata sulla leggendaria spada Demonbrandt, evidenziando il suo legame unico con la Tendenza del Personaggio e dei Mondi.
Abbiamo esplorato alternative per chi non può godere della connessione online, garantendo a tutti la possibilità di intraprendere una costruzione del personaggio efficace. Con consigli sulla classe di partenza, i doni e la capacità di adattarsi ad ogni sfida, vi abbiamo mostrato come ottenere e potenziare rapidamente la Demonbrandt.
Abbiamo coperto varie fasi del gioco, dallo scontro con il Boss Falange fino all’importante aumento di livello, sottolineando costantemente l’importanza della Tendenza del Personaggio per massimizzare il potenziale dannoso della spada. Abbiamo anche fornito suggerimenti preziosi su come affrontare altri boss, gestire la costruzione della Build in assenza di connessione online e sfruttare alternative come il Falcione Crescente.
La conclusione della nostra avventura vi ha accompagnato attraverso la fase finale del potenziamento della Build, con consigli su farm di anime, raccolta di oggetti e l’aumento di livello. Ora, armati di una Build potente, siete pronti a dominare il mondo di Demon’s Souls Remake. Che stiate affrontando nemici deboli o potenti boss, ricordate che la vostra potenza spesso supererà i limiti visualizzati, e il vero impatto si vedrà sfidando avversari impegnativi o epici boss. Buona fortuna, viaggiatori, e che la vostra spada tagli attraverso le tenebre con indomita potenza!
Non dimenticatevi ovviamente di iscrivervi al nostro canale Youtube, dove trovate pubblicato il video della stessa guida che vi abbiamo spiegato in questo articolo. E non perdetevi le nostre altre Master Run, ossia quella su Bloodborne e quella su Dark Souls Remastered.