Avete avuto modo di leggere la nostra personale classifica dei boss più belli dell’intera trilogia di Dark Souls?
Quella classifica, che se ve la siete persa ve la inoltriamo qua: Classifica dei boss più belli della trilogia di Dark Souls ha richiesto un’attentissima analisi coinvolgendo vari fattori: bellezza del design del livello, del boss stesso, la sua importanza o profondità a livello di storia/lore, la bellezza delle musiche, ma anche quel che ci lascia una volta sconfitto.
Riprendiamo da dove ci siamo fermati nella precedente guida
Qui potete trovare il link per la prima parte, se ve la siete persa: Guida ai boss top 10 di Dark Souls Parte 1
5 – Anima dei Tizzoni (Dark Souls 3)
La strategia migliore è attaccarlo corpo a corpo evitando i suoi colpi con schivata in senso antiorario e colpirlo quando conclude la combo o il colpo caricato, se avrete schivato bene. Quando lancia le magie come la tempesta di fulmini o il flusso d’anime conviene schivare verso di lui, usare l’Occhio destro del Sacerdote per approfittare del tempo del cast e attaccarlo quanto più possibile (col miracolo Ira degli Dei invece conviene che proprio vi allontanate da lui). Quando arriva la fase con la spada ricurva e le piromanzie bisogna schivare e contrattaccare quando ne avete la possibilità, quasi sempre dopo il secondo colpo. Schivate assolutamente quando usa i suoi più potenti attacchi del Grande Lord e allontanatevi quando prepara la combo a cinque colpi, attaccandolo quando ha finito.
4 – Nameless King (Dark Souls 3)
Questa leggendaria battaglia si divide in due parti: nella prima parte il boss sarà in groppa a un possente drago (Ornstein…sei forse tu?) e si chiamerà “Re della tempesta”, mentre nella seconda il Re sarà solo e si chiamerà appunto “Re senza Nome”. Nella prima fase dovremo stare attenti alle sue movenze alquanto complesse data la maestosità del drago. Concentrate i vostri attacchi sulla testa, evitate i colpi di lancia girando in senso opposto a quello del boss e le vampate di fuoco del drago a terra spostandovi di lato e quelle dall’alto correndo verso il boss. Si consiglia di avere lo Scudo dell’albero degli spiriti e lo Scudo grande da ammazzadraghi. Se avete lo Spadone di Lothric +9 potreste abbattere il Re delle tempeste in 4 colpi. Nella seconda parte schivate e attaccate poco per volta, qui il re senza nome avrà poche aperture e le sue mosse saranno poderose, sopratutto la scarica di fulmini dopo che alza la lancia. Con pazienza e molto acume però riuscirete a batterlo ( e un buon scudo assorbi elettricità)
3 – Cavaliere di Nebbia (Dark Soul 2)
Caldamente sconsigliato evocare NPC per aiutarvi nello scontro: dureranno poco e poi dovrete vedervela col Cavaliere con vita aumentata. Altra cosa: Usate i Cunei della Forgia per distruggere gli idoli cinerei intorno all’area della boss fight, perché questi rigenereranno la vita del cavaliere ogni volta che lui sarà vicino. All’inizio evitate i suoi poderosi attacchi ad ampio raggio (consigliato avere agilità a 105 e peso equipaggiamento tra il 30 e il 50% per avere frame in più d’azione durante la rollata), colpite dopo che fa la spazzata, un colpo e subito via. Preservate più che potete la stamina. Nella seconda fase, quando avrà il solo spadone infuocato, evitate i colpi schivando lateralmente e attaccate quando fa la spazzata oscura o il fendente che lo terrà fermo qualche secondo. Quando evoce i globi oscuri schivate attraverso di essi (si muovono a spirale e man mano si distanziano sempre di più tra loro) e attaccate.
2 – Sir Alonne (Dark Souls 2)
Contro Sir Alonne sono consigliate armi contundenti come spadoni, martelli, randelli o lance, avendo una gran resistenza alle armi taglienti come spade e coltelli, nonchè un peso d’equipaggiamento non superiore al 50% e agilità almeno a 100. Questa boss fight sarà complessa in quanto lui è molto veloce e apre poche finestre d’attacco. Non stategli lontano e non cercate di parare, perché con un calcio vi creerà Stun e ammazzarvi facilmente. Schivate le sue mosse e attaccate dopo la combo o il fendente e arretrate subito (Ogni suo attacco causa sanguinamento). Quando carica la sua arma evitate il colpo alla destra, se vi colpisce perderete molta vita e lui avrà un buff di danni per un buon minuto. Lo scatto fulmineo, l’affondo singolo o a seguito di una combo possono essere elusi alla destra. Quando la sua vita potrebbe ricorrere all’affondo succhiavita, state attenti perchè recupererà parte della vita che vi ha sotratto.
Easter egg: Se sconfiggerete Sir Alonne senza essere stati mai colpiti, si attiverà un video spettacolare dove lui praticherà il seppuku su di esso, come unica morte possibile per il disonore.
1 – Gael il Cavaliere Schiavo (Dark Souls 3)
Gael si incontra parlando con Filianore che vi porterà direttamente nell’area dello scontro. È la summa di tutta la vostra preparazione e abilità formata durante tutte l’esperienza dell’intera trilogia. dovrete essere perfetti nelle schivate, nelle parate e nelle tempistiche degli attacchi. Il suo stile ricorda una summa tra le abilità di Artorias e Ornstein/Smough. Sarà una battaglia pressante e davvero al fulmicotone, dove dovrete evitare le sue spadate, la sua pesante balestra, i suoi dischi magici e i suoi proiettili cremisi (quando la sua vita scenderà sotto la metà). Tankarlo, attaccarlo incoscientemente o usare effetti e magie è praticamente impossibile, vista la sua potenza, agilità e resistenza quasi totale ad effetti come sanguinamento e alla magia. Le uniche cose da adoperare solo la Farron Greatsword, La wolf Knigh’s Greatsword ed effetti di avvelenamento (in quest’ultimo caso meglio una Astora Greatsword).
Una volta buttato giù Gael avrete davvero portato a termine tutto Dark Souls 3. Una nuova grande sfida vi attende coi NG+.
Continuate a seguirci sul sito, su Facebook, il nostro canale principale Youtube e il canale “Unchained” sul nostro gruppo ufficiale Telegram e su Instagram.