Home News Gaming Diario di un viaggio: Ratchet and Clank Rift Apart

Diario di un viaggio: Ratchet and Clank Rift Apart

0

Acquistare una playstation 5 solo per Ratchet and Clank? Fatto!

Ratchet & Clank è una di quelle saghe che col passare degli anni si è sempre migliorata, ha sempre introdotto idee interessanti in un contesto molto giovane. È quel gioco che può essere fruito praticamente da chiunque, da che sei abbastanza sveglio per iniziare i primi passi nel mondo dei videogiochi (4-5-6 anni in poi, dipende poi ovviamente dalle predisposizioni dei singoli genitori) fino a che si ha respiro in corpo e comunque sempre la stessa splendida passione.

Ratchet & Clank è una di quelle serie che, ahimè, ho recuperato solo tardi.

Non mi prendeva all’inizio, non mi appassionava, non ci vedevo quel guizzo che mi spingesse ad acquistarne una copia e usarla sulla mia console.

A quei tempi la mia testa e il mio cuore erano puntati più sui giochi RPG e sopratutto J-RPG (Final Fantasy, The Legend of Dragoon, Suikoden, Wild Arms, Alundra, Koudelka, Parasite Eve ecc), alcuni platform, giochi di corse alla Gran Turismo e Colin McRae Rally e i Picchiaduro (Tekken, Power Stone, The King of Fighters, Bloody Roar, Mortal Kombat ecc) quindi non riuscivo a vedere la bellezza nella semplicità di questo gioco, eppure giocavo e amavo già Crash, Pandemonium, Spyro e perchè no, anche i Prince of Persia e i vari platform della disney.

Proprio per questo, facendo una comparazione, Ratchet per me non aveva quel mordente, mai errore più grande!

Decisi così, a distanza di tanti anni (11 per la precisione) decisi, per puro caso, di prendermi Ratchet & Clank reboot su PS4 e di dargli una possibilità, magari facendomi aiutare pure dalla meraviglia della nuova grafica Next Gen (Avevo la console da poco, l avevo acquistata in bundle a fine 2016 assieme a Final Fantasy XV) e si, questo reboot mi ha fatto finalmente scoprire perchè i miei amici mi tartassavano tanto con questo titolo.

Da quel momento per me fu un recupero totale della serie, almeno per quanto riguarda tutti i capitoli usciti su PS3, mentre gli altri (in attesa di trovarli, i 3 giochi su PS2) me li sono fatti prestare per gustarmeli anche nella loro grafica fortemente retrò.

Siamo quindi nel 2018 e si sa che Insomniac era stata staccata da mamma Sony ed era entrata nei lidi di Microsoft, generando il divertentissimo e colorato Sunset Overdrive. Però non si aveva molta speranza in un nuovo episodio della serie Ratchet & Clank. Poi arriva la splendida notizia: Insomniac torna nei lidi di mamma Sony, giusto in tempo per quando si iniziava a vociferare riguardo la nuova console.

Tra il 2019 e il 2020, tra i vari State of Play viene finalmente lanciata la bomba

tra i tanti annunci e finalmente la presentazione della nuova console, si vede finalmente il nuovo episodio di Ratchet and Clank, che si discosta dal reboot e prosegue direttamente da dove ci si era fermati con Nexus, grande capitolo della saga! Non potevo che essere in grandissima e ansiogena attesa di mettere le mani sul nuovo lavoro di casa Insomniac!

Nemmeno la difficoltà di reperimento delle console durante questo brutto periodo tra il Covid, tra la difficoltà nella produzione di determinati materiali indispensabili per le console e i vari atti di bagarinaggio, mi ha impedito di cercare e aspettare con pazienza di potermi prendere la nuova console, assieme ad alcuni giochi e i preorder di Resident Evill Village (di cui abbiamo curato la Recensione. Ve ne consigliamo la lettura!) e di Ratchet and Clank: Rift Apart.

Il mio viaggio inizia ufficialmente come tutti gli altri, giorno dell’uscita del gioco. Lo ritiro, inserisco subito il disco e per me è già gran spettacolo!

I video si susseguono, i minuti passano e la sensazione di avere un prodotto davvero spettacolare, forse quello che più, assieme a Demons Souls riesce a far rombare quel nuovo motore che è la Playstation 5. Pad alla mano ratchet and Clank è una gioia per gli occhi, un prodotto davvero semplice, sontuoso, stabilissimo e divertente.

Non mi aspettavo niente di che alla fine, non mi importava che ci fossero o meno novità sul gameplay, nuove armi, nemici e quant’altro

Volevo solo godermi la nuova fatica di Insomniac e così è stato. La costante corsa per salvare l’universo dopo l’ennesimo errore maldestro di Nefarious o semplicemente la sua smania di voler controllare/distruggere l’intero universo, l’intreccio narrativo che ha portato Ratchet e Rivet a incontrarsi e costantemente ritrovarsi altrove, la meraviglia dei rift come “ponte” per raggiungere delle zone altrimenti irraggiungibili, la meraviglia delle mappe e la sontuosità grafica e luminosa, tutto questo è stato magnifico.

Rispetto agli altri Ratchet and Clank, qua ci ho visto pure una trama un attimino più delicata, personale, la storia di Rivet è stata “toccante” e non mi ha per nulla deluso.

Chissà che questo Rift Apart non sia il trampolino di una nuova versione della storia e della serie del fortunato franchise di Insomniac! Perchè davvero, questo Rift Apart è stato uno dei prodotti più divertenti che abbia giocato negli ultimi anni.

La sua grafica sontuosa e fortemente next gen, gli intrecci narrativi tra Ratchet/Rivet, i due Nefarious, le mappe dei vari mondi davvero eccellenti e anche molto vaste, più vaste rispetto al passato, la possibilità di una sorta di libera esplorazione per gli elementi nascosti (come i classici bulloni dorati ma anche altro) il ritorno delle armi vecchie, new entries e quella chiccha speciale che si sblocca recuperando i vari spybot nei vari pianeti, che vi permetterà di sparare le “esclusive” playstation come degli easter egg e tutte le sfide e le strategie inserite nei livelli attraverso i vari rift temporali hanno reso la mia esperienza in questo Rift Apart davvero gradevole, divertentissimo e mi ha lasciato stupito davvero scena dopo scena.

Ovviamente non son mancate le scene divertenti e leggere, come i vari dialoghi tra Ratchet, Clank, Rivet e Kit, i due Nefarious e gli altri personaggi del gioco.

Quindi, per terminare il tutto, questo Ratchet & Clank: Rift Apart è un must assoluto per i possessori di Playstation 5, al pari di Demons Souls, Returnal, Spiderman Miles Morales, Final Fantasy VII Remake Intergrades (attuali esclusive playstation) nonchè tutte le esclusive che arriveranno nel corso di quest’anno e del 2022 (Horizon Forbidden West, Babylon s Fall, Final Fantasy XIV, Gran Turismo 7 e perché no? Anche il nuovo God of War Ragnarok).

Il gioco non dura tanto, siamo tra le 8 e le 15 ore per portarlo a termine

più le varie sfide e i new game plus per avere una sfida più ardua e una nuova serie di potenziamenti per le armi che renderanno l’avventura ancor più emozionante.

Ratchet & Clank è un avventura emozionante, brillante sotto il profilo grafico, con una resa del 4k, dei 45/60 FPS e del Ray Tracing davvero entusiasmante, un gioc action di pregio nella sua semplicità, una vasta scelta di armi tra le più strampalate con cui sbizzarrirsi con le strategie e una storia davvero semplice ma comunque divertente.


Vi siete persi gli altri “episodi” della nostra rubrica “Diario di un Viaggio”? Eccoveli qua e buona lettura:


Se vi siete persi i nostri ultimi articoli, nessun problema! Vi lascio qui i link:


 

Francesco Nicoletti