Baldur’s Gate 3, le cose da fare prima di iniziare

Baldur’s Gate 3 è probabilmente uno dei fenomeni videoludici del momento e un titolo atteso da davvero moltissimi anni. Finalmente è disponibile su Pc e tra qualche giorno anche per i possessori di PlayStation 5 anche se purtroppo il titolo non godrà di una versione fisica se non verso la fine dell’anno solo per l’utenza giapponese. Nonostante esista una collector’s edition, questa non include il gioco su disco, ma un codice per poterlo riscattare digitalmente.

baldur's gate 3

Prima di avventurarvi per il mondo di gioco di Baldur’s Gate 3 però ci sono alcune cose che vogliamo spiegarvi subito onde evitare che troviate troppo difficoltoso l’incedere delle vicende o peggio che vi stanchiate del titolo in questione. Si tratta di un gioco enorme, pieno di cose da fare ma vi avvertiamo che non è per tutti.

Baldur’s Gate 3 non è un gdr come gli altri

Per chi ha già giocato gli altri titoli della serie sicuramente non sarà una novità ritrovarsi nelle meccaniche di questo terzo capitolo sviluppato da Larian Studios, ma per i neofiti della serie che si avvicineranno a questo gioco soprattutto per il clamore mediatico che lo ha circondato è meglio mettere subito le cose in chiaro, Baldur’s Gate 3 è un gioco particolare che pesca a piene mani dall’universo di Dungeons & Dragons risultando praticamente una versione interattiva del celebre gioco cooperativo.

baldur's gate 3

In Baldur’s Gate 3 si dovrà stare molto attenti ai dialoghi, che saranno presenti in una quantità davvero enorme, e si dovranno fare delle scelte che influenzeranno il corso degli eventi. Esattamente come in Dungeons & Dragons comanderemo un personaggio attraverso il quale dovremmo compiere azioni e scelte in modo davvero oculato. Non conoscere l’universo di provenienza non è un grosso problema ma sappiate che la mole di cose da imparare sarà davvero tanta.

Non aspettatevi un gioco alla Diablo nonostante si abbia più o meno la stessa visuale di gioco, quindi niente azione frenetica ma combattimenti a turni in cui sarà possibile in ogni turno valutare bene le proprie azioni e solo successivamente lanciarsi eventualmente ad un attacco. Andare a testa bassa contro un Mindflayer non è sicuramente la mossa migliore, giusto per fare un esempio.

Costruite bene il vostro personaggio senza andare di fretta

La genesi del vostro personaggio rappresenta un punto focale dell’intera esperienza. Partire con una classe sbagliata senza sapere cosa può e cosa non può fare porterà a vivere l’esperienza di gioco nel peggiore dei modi e conoscere i limiti del proprio personaggio è una cosa assolutamente essenziale. Quindi la domanda da farsi è, come vogliamo giocare?

baldur's gate 3

Tutto ruota intorno a questa fatidica domanda e quindi la nostra scelta andrà di conseguenza. Vogliamo agire nell’ombra e rubare o vogliamo essere degli energumeni pronti a distruggere i nemici? Magari amiamo gli animali e vogliamo farci degli amici tra di essi oppure vogliamo essere direttamente noi gli animali? Pensare a tutte queste cose e alla personalità che il nostro personaggio vogliamo che abbia ci aiuterà per costruire la build migliore.

Scegliamo una delle classi disponibili in Baldur’s Gate 3

Eccoci alla nostra prima grande scelta, ovvero la classe che determinerà chi saremo durante l’avventura. Ovviamente una volta completato il gioco con una classe, nulla ci vieta di ricominciarlo con un’altra, ma per la nostra prima run dobbiamo assolutamente scegliere con cura. Le classi disponibili sono le seguenti:

Barbaro:

baldur's gate 3

Ovviamente questa è una delle classi più “ignoranti” che ci siano. Avremo la possibilità di combattere in modo ravvicinato scordandoci però di armature varie ma facendo leva sulla forza bruta e sulle armi. Per questa classe ci si concentra su forza e costituzione come abilità da livellare principalmente. Diciamo che è una classe non proprio semplice da usare ma comunque adatta a chi è alle prime armi.

Bardo:

baldur's gate 3

Il bardo è una classe di supporto dedicata al lancio di magie attraverso la musica e la dialettica. Le abilità principali sono quelle di boostare il party o schernire i nemici per abbassare le loro difese. Il parametro da livellare è sicuramente carisma che è specializzato in persuasione e performance.

Chierico:

baldur's gate

La classe che incarna il potere del dio scelto tramutandolo in abilità magiche. La scelta si potrà fare tra 7 domini differenti e 21 dei e quindi il Chierico è una delle scelte più variegate tra l’intera schiera di classi e si adatta bene a qualsiasi tipo di gameplay. Si potrà scegliere se essere un guaritore o un chierico più devoto al combattimento. Gli attributi sui quali concentrarsi saranno saggezza, costituzione e forza/destrezza e quest’ultima dipende dall’arma che si usa.

Druido:

baldur's gate 3

Il druido usa le magie elementali e ha una profonda affinità con la natura. Può tramutarsi in una bestia usando l’opportuna abilità. Il druido è una classe basata sulla magia e per potenziare al meglio i propri incantesimi sarebbe meglio focalizzarsi su forza, costituzione e destrezza.

Guerriero:

baldur's gate 3

Questa è una delle classi più consigliate per affrontare la prima run se si è dei neofiti. Il guerriero ha la padronanza di quasi tutte le armi e le armature e quindi questa classe è quella più tagliata per il combattimento tra tutte quelle disponibili. In base al proprio stile di combattimento il guerriero può essere molto versatile ma comunque bisognerà concentrarsi su forza e destrezza.

Monaco:

baldur's gate 3

Il monaco è una classe capace di infondere la propria forza in attacchi senza armi e successivamente di poter comandare gli elementi e le ombre sempre attraverso la propria forza. Il monaco è una classe soprattutto basata sulla destrezza e successivamente sulla saggezza. Questi due attributi vanno assolutamente livellati.

Paladino:

baldur's gate 3

Il paladino è molto simile al chierico come tipo di classe e usa la connessione con la divinità scelta insieme alle abilità con le magie. Rispetto al chierico, il paladino è molto più orientato verso il combattimento e non avrà la stessa forza con alcuni incantesimi ma avrà più padronanza delle armi. Il paladino tende ad essere impiegato in seconda linea soprattutto concentrandosi sugli incantesimi ma si può livellare forza per impiegarlo meglio in combattimento. Successivamente ci si concentra su carisma e destrezza.

Ranger:

baldur's gate 3

Il ranger ha una naturale connessione con la natura e gli animali più o meno come il druido ma ha abilità più affinate con le arti marziali e il combattimento. Rimane comunque una classe basata sugli incantesimi e quindi sull’attributo saggezza ma rimane come prima scelta la destrezza per incrementare l’utilizzo di armi dalla distanza e abilità come la furtività. Il ranger può comunque diventare un personaggio melee e quindi non va trascurata la forza.

Ladro:

baldur's gate 3

Il ladro è il maestro della furtività e può utilizzare questa abilità innata per fare danni devastanti. Inoltre il ladro ha la possibilità di raddoppiare i bonus in determinate abilità. Anche questa è una classe basata molto sulla destrezza come attributo insieme all’intelligenza, utile per investigare e trovare eventuali trappole.

Stregone:

baldur's gate 3

Lo stregone si sa, è una classe basata sulla magia anche se in parte un po’ più limitata rispetto al mago. Lo stregone però ha modo di lanciare gli incantesimi in modo più versatile come per esempio targettare più nemici e accorciare il tempo di lancio delle magie. Gli stregoni sono basati sul carisma come attributo da livellare per incrementare la conoscenza e la potenza degli incantesimi.

Warlock:

baldur's gate 3

Un’altra classe basata sugli incantesimi grazie a poteri soprannaturali e a differenza degli altri caster, quindi maghi e stregoni, non hanno bisogno di riposare per poter ricaricare le forze e continuare a lanciare magie. Mentre maghi e stregoni devono riposare una notte intera per poter ricaricare il proprio potere. Si tratta di una classe basata sul carisma ma anche sulla destrezza per poter padroneggiare alcune armature.

Mago:

baldur's gate 3

Il mago è l’ultima classe disponibile ed è totalmente basata sugli incantesimi. Abile nel cambiare incantesimo in base alla necessità, il mago studia le pergamene per imparare incantesimi sempre più potenti e può imparare anche magie appartenenti alle altre classi. Il mago è caratterizzato dall’intelligenza per la conoscenza delle magie e per la loro potenza, inoltre si può prendere in considerazione di livellare anche destrezza e costituzione per non farli morire alla prima occasione.

Scelta la classe si può partire per l’avventura

La parte più importante come abbiamo detto riguarda la classe da scegliere che determinerà in modo importante il nostro prosieguo dell’avventura del gioco. Non ci resta quindi che scegliere una razza tra le 11 disponibili e il background del personaggio. La razza non differisce solo dalle abilità specifiche per ogni diversa provenienza, ma cambierà molto le opzioni di gioco a partire dai dialoghi, in quanto ogni razza determinerà indelebilmente con chi potremo interagire. Questa però è una scelta non troppo importante come quella della classe.

baldur's gate 3

Il background invece gioca un ruolo fondamentale per le interazioni sia nel party che con gli altri personaggi del mondo di gioco, in modo più influente rispetto alla razza. Grazie al background otterremo nuove opzioni di dialogo piuttosto che nuove abilità o capacità come ad esempio ispirazione, che ci permette di rilanciare un dado. Ci sono 11 diversi background tra cui scegliere. Anche qui però non abbiamo una modifica sostanziale al modo di affrontare le differenti missioni e non cambierà di molto il nostro modo di giocare.

Adesso siamo pronti per immergerci nel mondo di Baldur’s Gate 3

Ora che abbiamo capito su cosa dobbiamo focalizzarci e quali sono le cose che più o meno ci aspettano in questo fantastico mondo intricato, possiamo partire. Ovviamente anche se vi abbiamo consigliato una classe piuttosto che un’altra sappiate che potete scegliere quella che volete per affrontare l’intera avventura. Bisogna solo essere sicuri della nostra scelta in quanto non sarà possibile cambiarla per il resto del gioco.

baldur's gate 3

Nonostante la mole di cose da sapere non si tratta di un gioco insormontabile, ma piuttosto di saper capire esattamente le interazioni tra tutto ciò che circonda e fa parte del mondo gi gioco. Ripetiamo che non è necessario conoscere le basi di Dungeons & Dragons e quindi potrete godervi al meglio tutta l’avventura anche se siete dei perfetti profani. In ogni caso potete fare riferimento a noi qui sotto nei commenti per qualsiasi dubbio o consiglio.

Ricordati di seguirci anche sul nostro canale YOUTUBE UFFICIALE e non ti perdere i nostri migliori articoli su Top Games, passa a leggerli tutti!

 

come sconfiggere ragzlin baldurs gate 3
Luca Maggi

Nerd dal 1989 quando mi venne regalato il Commodore 64. Amante dei gdr e dei survival horror nonché fanboy dei fumetti Marvel e accanito amante dell'heavy metal anni 80. Nel tempo libero chitarrista di una band milanese chiamata Axeblade.

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Iscriviti alla Newsletter

Articoli consigliati

10 VIDEOGIOCHI dalla TRAMA INCREDIBILE ed INDIMENTICABILE

In questo articolo, ci immergiamo nell'universo dei videogiochi dalla...

I PEGGIORI VIDEOGIOCHI di sempre Rambo

Sylvester Stallone è un'icona dell'azione cinematografica, e il suo...

Yu Yu Hakusho live action su Netflix spacca!

Raramente mi sbilancio con le serie live action, soprattutto...

Le 5 migliori serie sci-fi da vedere in streaming

Le serie sci-fi, o di fantascienza, sono tra le...

I PEGGIORI VIDEOGIOCHI di sempre Damnation

Quali sono i peggiori videogiochi di sempre? Nell'ampio panorama...