Negli ultimi anni, il mondo digitale è diventato sempre più vulnerabile agli attacchi informatici. L’Italia, in particolare, ha visto un aumento preoccupante di questi episodi ultimamente, con 1.000 attacchi avvenuti solo a gennaio 2024. Questo fenomeno mette in evidenza la crescente minaccia della sicurezza informatica e l’importanza di proteggere i dati sensibili e le risorse online. Gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno, e ad essere presi di mira non sono solo enti a livello nazionale e grandi aziende, ma anche i computer dei privati.
Gli attacchi hacker nel 2024
Gli attacchi hacker in Italia sono numerosi e frequenti, basti pensare che solo nel primo mese del 2024 sono stati rilevati dagli operatori della Polizia Postale ben 1.008 attacchi ai vari sistemi informatici. Ben 66 di questi sono stati compiuti contro alcuni settori della Pubblica Amministrazione o importanti settori del privato, con conseguenti danni anche ai cittadini che hanno dovuto subire rallentamenti o sospensioni dei servizi erogati.
Gli operatori del Centro Nazionale Anticrimine Informatico e della Sicurezza Cibernetica collaborano costantemente con i responsabili Ict degli enti che vengono colpiti dagli attacchi, ma proteggersi, prima di essere presi di mira, è possibile adottando degli accorgimenti, che possono risultare fondamentali per impedire intrusioni nei propri sistemi.
Come difendersi
Per proteggere i propri dati esistono delle accortezze che tutti dovrebbero conoscere: la prima di queste è sicuramente installare un antivirus adatto al device che si sta utilizzando. Se per esempio si è soliti usare il PC, occorre selezionare uno tra i migliori antivirus per PC del momento. Stesso discorso rispettivamente per smartphone, tablet e smart TV.
Un altro metodo per proteggersi che spesso viene sottovalutato, è quello di cambiare con frequenza le password con cui si effettuano i propri accessi, e di utilizzare delle combinazioni complesse e diversificate; altra fonte potenziale di problemi possono essere i link o gli allegati che arrivano tramite mail, i quali molto spesso hanno al loro interno dei virus che consentono agli hacker di accedere al computer.
Anche quando ci si connette al wi-fi pubblico si corrono numerosi rischi, pertanto è meglio prediligere una connessione tramite virtual private network.
E visto che nonostante tutte le accortezze si può comunque rimanere vittime di attacchi, il consiglio è quello di avere sempre una copia di backup dei propri contenuti, così da non perdere i dati.
Quando si è collegati tramite internet è facile che si venga attaccati da un hacker, che può sia avere intenzione di rubare dati, sia di farlo a scopo ludico; in ogni caso può creare gravi problemi, che però possono essere prevenuti ed evitati seguendo dei semplici accorgimenti.