Gli ultimi anni hanno visto crescere l’interesse delle persone per tutto ciò che riguarda i supereroi e le loro storie. Ricordo che a cavallo degli anni 80 e 90 venivo spesso preso in giro perché amante dei fumetti, ma i tempi in cui noi nerd eravamo bistrattati ed emarginati sembrano essersi tramutati in una moda iniziata si può dire con il primo Iron Man del 2008 e consolidata con tutti i film a seguire.

Se da buoni intenditori cerchiamo un’analogia tra controparti cartacee e cinematografiche, scopriamo che tutte le sfaccettature dei nostri eroi (o villain) preferiti vengono meno quando tutto si trasforma in celluloide, lasciando solo alcune caratteristiche in comune. D’altra parte rendere su schermo decine e decine di anni di storie su carta è praticamente impossibile ed è necessario scendere a compromessi. Se pensiamo a tutta la storia di Thanos, su carta, si vedono decine di personaggi a partire da Silver Surfer passando per la nemesi del titano violaceo Adam Warlock (il vero possessore della gemma della mente), e sarebbe impossibile rendere la storia di Infinity War fedele al fumetto e devo dire che comunque i film Marvel riescono a rendere in parte l’idea di ciò che sono le epiche storie a fumetti.

Ultimamente la casa delle idee ha deciso di investire molto anche sulle serie tv, utilizzando quei personaggi che vengono considerati “minori” e Moon Knight è proprio uno di questi. L’eroe in questione purtroppo in Italia non è mai stato più di tanto conosciuto, se non dagli aficionados del settore, complice anche il fatto che non ha mai goduto di una propria testata nel nostro paese, ma anzi alcune storie si trovavano in appendice alle più fortunate collane degli eroi più conosciuti. Negli ultimi anni Panini ha pubblicato qualche volume con alcune storie ma in modo molto frammentato.
Il personaggio invece in terra natia è molto conosciuto, sin dalla prima apparizione nel 1975 sulla testata Werewolf By Night 32, slittando successivamente su altre pubblicazioni fino ad ottenere una propria testata nel 1984 che durò fino al 1994 col numero 104. Nel 2006 il personaggio venne rilanciato ed ottenne di nuovo molto successo e continuando la serie dalla numerazione interrotta nel 94, la quale continua ancora adesso.
Ma fondamentalmente chi è Moon Knight? Dietro la sua identità si nasconde Marc Spector, un pugile diventato prima marine e poi mercenario che alle dipendenze di un certo Raoul Bushman si ritrova in Egitto. Il suo “datore di lavoro” lo lascia in fin di vita nel deserto, ma alcuni egiziani lo traggono in salvo e lo portano al cospetto della statua del dio Khonshu il quale gli offre la possibilità di diventare un dio guerriero sulla terra. Riuscito a vendicarsi del torto subito egli torna negli Stati Uniti, investe il denaro guadagnato quando era un mercenario e fa una fortuna. Decide quindi di diventare un eroe mascherato prendendo il nome di Moon Knight e assumendo delle identità fittizie per nascondere il suo vero nome.
Nella serie Disney troviamo l’identità di Steven Grant che, a differenza del fumetto non è un milionario (alla Bruce Wayne per intenderci) ma un addetto alla vendita di souvenir e dolciumi all’interno di un museo e sempre a differenza della controparte cartacea non soffre di disturbo della personalità, ma questa è una peculiarità della serie tv.
Per non spoilerare troppo sul personaggio, non starò ad elencare i suoi poteri onde evitare di anticipare qualcosa che molto probabilmente vedremo sul piccolo schermo nelle prossime settimane, ma posso dirvi che IGN inserì Moon Knight all’89° posto nella lista dei 100 migliori eroi della storia dei fumetti. Il personaggio Marvel è apparso anche in numerosi videogiochi a partire da La Grande Alleanza e successivamente nelle serie LEGO, venendo menzionato anche in altri giochi. Sperando che la serie vi piaccia, si spera anche che le pubblicazioni in Italia vengano riprese magari con un volume Omnibus che racchiuda almeno i primi 34 volumi della prima serie, che da noi sono in parte inediti. Voi avete visto la prima puntata della serie? Conoscevate il personaggio? Fateci sapere le vostre impressioni nei commenti.

