Ieri si è conclusa la mia prova di Outriders, promettente e affascinante titolo di People Can Fly e Square-Enix
che mischia meccaniche di gioco da Third-Person-Shooter (TPS) ad elementi GDR per intrecciare una campagna in single player altamente adrenalinica quanto ancora parecchio smorzata nella sua natura da shooter estremo.
Veniamo subito a contatto con l’Hub di gioco che ci permette di arrangiare una partita in Single Player o la Lobby online, dove si può giocare con altre 2 persone per affrontare missioni di gioco o modalità esclusive.
Una volta avviata la partita in Single Player possiamo subito costruire il nostro avatar
anche se l’editor di gioco risulta alquanto spoglio, rispetto a quello che si potrebbe trovare nei giochi From o anche in Cyberpunk 2077, ma alla fine un personaggio vale l’altro, questo gioco nasce per mandarci quasi subito nel vivo dell’azione.
La storia prevede che un gruppo di soldati ed esseri umani sia scampato dall’apocalisse sulla terra per stabilirsi su Enoch
cercando sempre più zone dove la vita sia possibile e sicura, ed è quei che gli outriders entrano in gioco, mercenari di alto livello che accompagnano i soldati in questa missione di stabilizzazione dei pochi umani rimasti in vita e scampati dalla distruzione sulla terra.
Il gioco ci accompagna passo dopo passo sulle meccaniche, il sistema di mira e sparo con le armi attraverso un allenamento in realtà aumentata e la gestione dell’Inventario di gioco e delle armi a disposizione.
Presto salterà fuori che Enoch è un mondo insidioso ricco di bestie enormi e di sicuro potenzialmente devastanti, ma oltre all’Apocalisse sulla terra e il nuovo mondo altamente inospitale, presto conosceremo la nemica numero uno di tutto il gioco: l’Anomalia.
Sarà appunto l’anomali a dare il pretesto alla storia di farci avere i famosi poteri, le abilità di cui si è tanto parlato nei vari reveals e trailer di Outriders.
Quindi noi saremo dei mercenai che sognano un mondo nuovo
andremo alla ricerca di un posto dove poter costruire una nuova base, vedremo la fine del mondo per l’anomalia e tanto altro, salvo poi possedere dei poteri che ci permettono di rendere l’azione di gioco tanto adrenalinica quanto ragionata e pensata.
La demo ci permetterà di giocare tutto il prologo della storia, per intero, comprese le missioni secondarie e le sfide che ci attenderanno. Questa a mio parere è stata una buona pensata in modo da non spaesare troppo il giocatore senza spiegargli bene le meccaniche di gioco.
Una volta sbloccati i poteri avremo poi modo di scegliere 4 classi: Tecnomante, Mistificatore, Piromante e Distruttore.

Ogni classe avrà il suo complesso e altamente personalizzabile albero delle abilità, sbloccabili salendo di livello o in base a particolari condizioni.
Sarà interessante vedere, con un codice completo, quanto devastante e unico potremo costruire il nostro personale Outrider.
La demo di permette anche di battere alcuni boss, che metteranno alla prova le nostre abilità fin da subito, preparatevi a morire qualche volta prima di batterli.
La demo quindi risulta, nel complesso, mostrare un prodotto intrigante e con del buon potenziale, strizza un poco l’occhiolino a produzioni maggiori come Destiny, ma ha anche la sua personalità.
Sa essere divertente e sa incollare il giocatore allo schermo per qualche ora di sano sparatutto.
Quel che, per ora, mi ha lasciato perplesso è il sistema di puntamento e di gestione della telecamera alquanto veloce e imprecisa allo stesso tempo, un’infinità di blocchi per video e dialoghi che spesso culminano in tempi di caricamento abbastanza lunghi (su PS4 almeno), dialoghi spesso non sincronizzati con le movenze facciali del personaggio parlante e spesso ripetizioni sgradite e anche qualche “crash”.
Ovviamente si parla di una demo e ci auguriamo che a codice completo tutto questo sarà smussato e tutto sarà bello, corretto e magari ci siano meno tempi di caricamento.
Oltre alle “critiche” appena espresse, aggiungo pure una grafica che risulta essere più old gen che next gen. Magari questa è la resa su PS4, mentre su PS5 sarà più godibile e moderno, con una migliore resa delle luci, delle ombre e una qualità generale maggiore delle Texture anche in secondo piano.
Il consiglio, ovviamente, è quello di prenderlo su PS5/XSX per goderselo appieno, ma non vi aspettate di trovare comunque un motore grafico sorprendente, quanto più una grafica interessante e solida, ma non 100% Next-gen.
Outriders uscirà ufficialmente il primo aprile prossimo, su PS4/XOne e su PS5/XSX.
Vi lascio qua il link al Sito ufficiale di Outriders per tutte le info aggiuntive, il trailer ufficiale e anche il rimando alla pagina per i preorder.
Se voleste giocarlo su PC, in questo nostro articolo vi indichiamo i Requisiti richiesti per giocarlo al meglio
Cosa ne pensate voi di questo interessante titolo Square-Enix e People Can Fly? Fatecelo sapere nei commenti. Continuate a seguirci sul sito, su Facebook, il nostro canale Youtube e su Instagram.